D18
Premio Babel-Laboratorio Formentini 2020
Oreo’s tutors from Oreo

Oreo’s tutors from Oreo

Written in English by Fran Ross

Add

Oreo did not go to school. With the income from James’s back-list, Louise’s numbers, and Helen’s piano playing, the family was able to hire special tutors for Oreo. Professor Lindau, renowned linguist and blood donor, was her English tutor. He spoke in roots. He would come in after his daily blood-bank appointment mumbling, “How are you this morning, my vein, my blood?” which was not a comment on his most recent donation but a greeting to Oreo. He would then toss Oreo a volume of one of his two idols, Partridge or Onions, and Oreo would have to figure out what he meant by consulting the book. Thus his greeting was a simple “How are you this morning, macushla?” Professor Lindau talked so much about Partridge and Onions that Louise was inspired to invent perdrix en poirier à l’oignon.

One day. Professor Lindau came in, in a bad mood. He ranted fitfully about his girlfriend. “That wedge!” he shouted. “What can one do with a wedge like that?” he asked rhetorically.

Oreo was puzzled, so the professor tossed her the desk copy of Partridge. After following a trail of false roots and camouflaged cognates, she came to Partridge’s assertion that cunt (or, as Partridge put it, “c*nt”) derived from the Latin cunnus, which was related to cuneus, or “wedge.” Eric went on to say that the word had been considered obscene since about 1700, adding that “the dramatist Fletcher, who was no prude, went no further than ‘They write sunt with a C, which is abominable’, in The Spanish Curate. Had the late Sir James Murray courageously included the word, and spelt it in full, in the great O.E.D., the situation would be different; . . . (Yet the O.E.D. gave prick: why this further injustice to women?) . . . (It is somewhat less international than f**k, q.v.)”

Oreo fell off her chair laughing at this witty entry in Partridge. When she got herself together, she shook her head. Her sprachgefühl told her that Eric was stretching a point (or, rather, a wedge) and that the professor was perpetuating Partridge’s error by persisting in this pie-eyed usage. She had never been misled by her sprachgefühl, and as she thumbed through a later edition of Partridge, she found that that worthy had corrected himself in a supplement: “(p. 198) cannot be from the L. word but is certainly cognate with O.E. cwithe, ‘the womb’ (with a Gothic parallel); cf. mod. English come, ex O.E. cweman. The ~nt, which is difficult to explain, was already present in O.E. kunte. The radical would seem to be cu (in O.E. cwe), which app. = quintessential physical femineity . . . and partly explains why, in India, the cow is a sacred animal.”

Oreo fell off her chair laughing at the part about the cow. She was, after all, just a child in her mid-units. Then she pointed out the passage in the supplement to the professor.

“I know, I know,” he said, dismissing her quibble. “But I like the idea of wedge. It whips.” When Oreo looked puzzled again, he tossed her volume 12 of the O.E.D.

Oreo became adept at instantaneous translations of the professor’s rhizomorphs. “Mr. Benton is worn out by childbearing. Of course, his paper was an ill-starred bottle. I don’t wonder he threatened to sprinkle himself with sacrificial meal.” “You mean,” said Oreo, “that Benton is effete, his paper was a disaster, a fiasco, and he wanted to immolate himself.” The professor was impressed but not struck dumb. “I am phonofounded,” he said logodaedalyly.

Once in an adjective-adverb drill, Oreo wrote: “He felt badly.” The professor was furious and viciously crossed out the ly. He was ashamed of Oreo.

Oreo looked him dead in the eye and said, “I am writing a story about a repentant but recidivous rapist. In the story, this repentant rapist catches his hand in a wringer. Therefore, when he goes out, recidivously, to rape, he feels both bad and badly.” The professor kissed Oreo on both cheeks.

Oreo was still angry with him for doubting her, and in her story about the rapist she added such abominations as: “The Empire State Building rises penisly to the sky. As architecture, manurially speaking, it stinks.” She felt it appropriate to employ genito-scatological adverbs to express academic vexation.

The professor wept and promised never to cross out her ly’s until he was sure of her intentions.

A few months later, the professor’s gait was bouncier as he came up the front steps. His blood donations seemed to be more and more a source of comfort and anemia to him. Oreo found out that much of the credit for the new Lindau belonged to his latest girlfriend, a wedge of a different fit. Oreo overheard him mumbling happily to himself about the many joyous conflations he and his new friend had had together. That one was easy for Oreo to figure out. “Conflation, from conflare, ‘to blow together,’” she said to herself. “Oh, shit. The professor’s just talking about plain old sixty-nine.”

Oreo’s milkman, Milton, although not officially a tutor, was one of her favorite teachers. Milton had observed much along life’s milk route and was eager to pass on his observations. As he came up the steps to leave his deposit, he would also deposit his thought for the day. Although others had doubtless made similar observations, it was from Milton the milkman that Oreo first heard (here cast in Milton’s favorite syntactical form): You ever notice that all dentists have hairy arms and a large wrist-watch? You ever notice that insurance men walk fast? You ever notice that African men and women all look like men, except Masai warriors, who look like women? You ever notice that you feel guilty when a bank clerk checks up on your balance? You ever notice that you feel guilty sitting in a movie theater waiting for them to turn the lights out and start the picture?

Milton the milkman had an udderful of theories, his Grade A theory a three-stage rumination upon the supposition that short toes, kinky hair, and impacted wisdom teeth were signs that their bearers were further along on the evolutionary scale than long-toed, straight-haired, erupted-wisdom-toothed people. He came up on the porch one day, sat down, and took off his shoes and socks. He believed in visual aids to get his ideas across to modern, media-oriented youth. “Look,” he said, pointing to his feet. “See? Short toes. Now, what does this mean? This means that I am on my way to being your man of the future. You ever notice that some people have toes like fingers? Now, I ask you, do we go around grasping things with our feet any more? The answer is no. Prehensile toes went out in the year one. Therefore, anybody with long toes is like a throwback. Therefore, I, Milton, with my short toes, am practically your man of the future. Pretty soon, toes will disappear altogether and people won’t be able to walk. But that will be okay, because by then everybody will be their own helicopter. They’ll be able to take off from a standing start and propel themselves wherever they want to go with some kind of individualized motor mechanism.

“Now, kinky hair. Kinky hair—like that beautiful fuzzy cloud you have—is not really kinky. It doesn’t zig and zag. Kinky hair is actually coily. That’s right—coily. Each little hair is practically by way of being a perfect circle. Now, these millions of coils on your head are all jumbled up, coiling around each other. That’s why it hurts you to comb your hair. You’re pulling in one direction, the coils may be pulling in sixteen other directions. But—and this is the main thing—while the coils are doing that, they are also forming air pockets. Now, air pockets do several things. One, they keep your head warm in the winter. Two, they keep your head cool in the summer. And, three, they protect you from concussions by absorbing the shock of blows to the head. Therefore, kinky hair is certainly more useful than straight hair. It is obviously advanced hair. I mean, the evolutionary wheel had to take a couple of wrong turns before it came up with kinky hair.

“Now, impacted wisdom teeth. Everyone knows that wisdom teeth are disappearing altogether. We don’t need all those teeth, what with your processed foods, your tenderized meats. Our jaws are trying to tell us something. Our gums are saying, ‘Enough, already. Who needs this?’ So to make the message a little clearer, the wisdom teeth say, ‘I’ll just stay here under the gums. Nobody needs me out there anyway. Why should I sweat it, working away and only catching an edge of something here, a piece of something there?’ So to sum up,” he said, putting his socks and shoes back on, “short toes, kinky hair, and wisdom teeth that won’t come out—these are your three indicators as to your superior person. If you should meet anybody with all three, you’re shaking hands with the future, because such a person is so far beyond us, he or she makes the rest of us look like cavemen.”

As Milton went off the porch, Oreo patted her kinky hair, tapped her short toes, and—with supreme confidence—looked forward to the day when her wisdom teeth refused to erupt.

Another of Oreo’s regular tutors was Douglas Floors (né Flowers), her history instructor. Floors was a man of many parts—paranoid, tap dancer, cost accountant. But the chief part was the nature hater. His history lessons were extravagantly interrupted by heartfelt asides on what he had to put up with from trees and grass. He once told Oreo that he had offered to look after a friend’s pachysandra over the weekend, an offer that was hastily withdrawn when he learned that pachysandra was a plant and not an elephant seer whom no one believed. Now he cut short a discourse on the importance of ziggurats to the average Babylonian to say with a shudder, “Last night, the sunset was particularly ugly. Nasty oranges and purples, foul pinks and blues. On my way here, I saw a bird with fat cheeks—and a chest with the coloration of an autumn leaf.” He added dolefully, “Which is all right in its place: on an autumn leaf. At least you expect that kind of ugliness from an autumn leaf.”

Floors abominated the Bay of Fundy, detested the Marianas Trench, abhorred the aurora borealis, reviled the Sargasso Sea, was chilled by the Poles, North and South, and loathed any other manifestation of Mother Nature, commonplace or remarkable. It was from him that Oreo learned historical sidelights that have been suppressed by the international botanist conspiracy (code name: Botany 500): the unsightly foliage that nearly demoralized Sparta along its line of march just before the Battle of Amphipolis; the cumulative ill effects of cumulus clouds and photosynthesis on Richard III; the cypress infestation that was the last straw to relatives of bubonic plague victims fleeing Tuscany in 1347; the vindictiveness and moral turpitude of the puny (and Punic) shrubbery at Zama, the crucial factor in Hannibal’s defeat at the hands of Scipio Africanus Major; the real story behind the Wars of the Roses.

Whenever Floors came to teach, Louise flung a drop cloth over the hedges in front of the house, pulled the shades on the window giving onto the back yard, hid the flower vases and the century plant, and took the Turner and Constable reproductions off the walls. She changed James’s sun-pattern poncho and made sure the children wore nothing depicting flowers, trees, birds, clouds, mountains, rivers, or anything else that could be construed as part of nature’s bounty. Floors would enter, take off his dark glasses, turn his chair so that he would be facing a wall, and begin. “There’s a noisome Indian summer breeze blowing out there today. Such a breeze was blowing on that November day when Charles II lay on his deathbed—and greatly influenced his decision to die and start the War of the Spanish Succession.”

Published November 22, 2020
Excerpted from Fran Ross, Oreo, New Directions, New York 2015 (1st ed. Northeastern University Press, Boston 1974)
© Fran Ross, 1974

I precettori di Oreo from Oreo

Written in English by Fran Ross


Translated into Italian by Silvia Manzio

Oreo non andò a scuola. Grazie ai proventi degli arretrati di James, delle scommesse di Louise e dei concerti di Helen, la famiglia fu in grado di offrirle un’istruzione a domicilio. Il professor Lindau, illustre linguista e donatore di sangue, era il suo insegnante di inglese. Parlava per radicali. Arrivava dopo il suo appuntamento quotidiano con la banca del sangue borbottando: «Come stai oggi, mia vena, mio sangue?», che non era un commento sulla sua ultima donazione ma un saluto rivolto a Oreo. Poi le lanciava il dizionario di uno dei suoi idoli, Eric Partridge o Charles Onions, e lei doveva consultarlo per capire cosa intendeva. Quindi il suo saluto era un semplice: «Come stai oggi, macushla?» Il professor Lindau parlava così tanto di Partridge e Onions che ispirò a Louise la ricetta di un perdrix en poirier à l’oignon.

Un giorno arrivò di pessimo umore e iniziò a inveire contro la sua ragazza. «Quella zeppa!», sbraitò. «Cosa ci faccio con una zeppa del genere?», chiese retoricamente.

Vedendo Oreo confusa, le sbatté sul banco un’edizione per i docenti del Partridge. Dopo aver seguito una pista di radici sbagliate e falsi derivati, Oreo giunse a una voce in cui il lessicografo affermava che il termine inglese cunt (o, secondo Eric, «c*nt»), «fica» ma anche «stronza», derivava dal latino cunnus, per analogia con cuneus, «zeppa». Il lessicografo proseguiva spiegando che la parola era considerata oscena fin dal XVIII secolo, e aggiungeva che «sebbene non fosse un bigotto, in The Spanish Curate il drammaturgo John Fletcher non aveva osato spingersi oltre un: “Scrivono sunt con una c, un abominio”. Se il compianto James Murray avesse avuto il coraggio di includere la parola per esteso nel celebre Oxford English Dictionary, oggi la situazione sarebbe diversa […] (Eppure l’O.E.D. attesta prick, «cazzo»: perché quest’ulteriore ingiustizia nei confronti del genere femminile?) […] (Un po’ meno internazionale di f**k, «fottere», cfr q. voce)».

Oreo si scompisciò dalle risate leggendo l’arguta voce del Partridge. Quando si ricompose, però, scosse la testa. Il suo sprachgefühl le diceva che quella spiegazione era piena (o meglio zeppa) di imprecisioni, e che il professor Lindau stava persistendo nell’errore ostinandosi in quell’uso sballato. Il suo sprachgefühl non l’aveva mai tradita, e sfogliando un’edizione successiva del Partridge Oreo scoprì che il lessicografo aveva avuto il merito di correggersi con un’integrazione: «c*nt (p. 198) non deriva dal lat., ma è di certo congenere all’ang-sass. cwithe, “grembo” (parallelo al got.); cfr l’ingl. come, dall’ang-sass. cweman. La terminazione -nt, di origine incerta, era già presente nell’ang-sass. kunte. La radice sembra cu (in ang-sass. cwe), che pare significare “quintessenza della femminilità fisica” […] e spiega in parte perché, in India, la vacca (cow) è un animale sacro».

Oreo si scompisciò dalle risate leggendo il passaggio sulla vacca. In fondo non era altro che una ragazzina. Poi indicò l’integrazione al professore.

«Lo so, lo so», sospirò lui tagliando corto. «Ma a me piace l’idea della zeppa. Ti tappa la bocca». Vedendola un’altra volta confusa, le lanciò il volume 12 dell’O.E.D.

Oreo divenne esperta nell’arte della traduzione istantanea dei rizomorfi del professore. «Il signor Benton ci vede benissimo. Ovviamente il suo braccino è una bottiglia sotto una cattiva stella. Non mi sorprende che abbia minacciato di cospargersi di farina sacrificale». «Sta dicendo che Benton è un finocchio, il suo articolo è un fiasco disastroso e ha cercato di immolarsi», tradusse Oreo. Il professore rimase colpito, ma non per questo senza parole. «Sono verbigenito», disse dedalogicamente.

Una volta, durante un esercizio sugli aggettivi e gli avverbi, Oreo scrisse: «Rispose corretto». Il professore, furioso, le strappò il quaderno e aggiunse con foga il -mente. Si vergognava di lei.

Oreo lo guardò dritto negli occhi e disse: «Sto scrivendo la storia di un alcolista pentito ma recidivo. Nella mia storia, l’alcolista recidivo va a prendere un caffè al bar. Perciò quando il barista gli chiede come vuole il caffè, lui risponde correttamente corretto». Il professore la baciò su entrambe le guance.

Oreo era così offesa che Lindau avesse dubitato di lei, che aggiunse alla storia aberrazioni del tipo: «L’Empire State Building si stagliava fallicamente contro il cielo. Dal punto di vista architettonico, era costruito defecatoriamente». Le sembrava appropriato impiegare avverbi genital-scatologici per esprimere la sua contrarietà scolastica.

Lui si mise a piangere e giurò che non le avrebbe mai più aggiunto un -mente prima di essere assolutamente certo delle sue intenzioni.

Qualche mese dopo il professore salì i gradini davanti a casa con più lena del solito. Le sue donazioni di sangue sembravano renderlo sempre più energico e anemico. Oreo scoprì che gran parte del merito per il nuovo Lindau andava alla sua ultima ragazza, una zeppa di un altro spessore. Lo sorprese a mormorare allegramente dei gioiosi convegni che aveva tenuto con la sua nuova amichetta. Quella fu facile da capire. «Convegno, da convenire, “venire insieme”», osservò Oreo tra sé e sé. «Oh, cazzo. Il professore sta parlando di sane vecchie scopate».

Pur non essendo un precettore ufficiale, Milton, il lattaio di Oreo, era uno dei suoi insegnanti preferiti. Aveva avuto modo di osservare molte cose durante i suoi giri di consegna, ed era ansioso di condividerle. Quando saliva i gradini di casa per lasciare il latte, lasciava anche la sua massima del giorno. Sebbene con ogni probabilità non fosse il primo a formulare le sue domande, fu di certo il primo da cui Oreo le sentì (qui nella sua forma sintattica preferita): «Hai mai notato che tutti i dentisti hanno le braccia pelose e un grosso orologio da polso?», «Hai mai notato che gli assicuratori camminano sempre a passo spedito?», «Hai mai notato che i maschi e le femmine africani sembrano tutti maschi, tranne i guerrieri Masai che sembrano tutti femmine?», «Hai mai notato quanto ti senti in colpa quando un impiegato di banca controlla il tuo estratto conto?», «Hai mai notato quanto ti senti a disagio a stare seduta al cinema aspettando che le luci si spengano e cominci il film?»

Milton il lattaio aveva tutta una galattorrea di teorie, di cui una non andava mai a male: era una ruminazione in tre fasi sull’ipotesi che le dita dei piedi corte, i capelli crespi e i denti del giudizio inclusi fossero segni inequivocabili del fatto che i relativi proprietari erano in anticipo sulla scala dell’evoluzione rispetto a quelli con le dita dei piedi lunghi, i capelli lisci e i denti del giudizio fuoriusciti. Un giorno arrivò a casa di Oreo, si sedette sotto il portico e si tolse le scarpe e i calzini. Credeva nell’ausilio dei supporti visivi per trasmettere le sue idee ai giovani moderni abituati ai media. «Guarda», esordì indicandosi i piedi. «Le vedi? Dita corte. Ora, secondo te cosa significano? Significano che sono sulla buona strada per essere un uomo del futuro. Hai mai notato che ci sono persone con le dita dei piedi lunghe come quelle delle mani? Ora, voglio farti una domanda: ce ne andiamo ancora in giro ad afferrare roba con i piedi? La risposta è no. Le dita dei piedi prensili sono passate di moda nell’anno uno. Quindi chiunque le abbia lunghe è una specie di residuato. E quindi io, Milton, con le mie dita corte, sono praticamente un uomo del futuro. Tra un po’ le dita dei piedi spariranno del tutto e la gente non potrà più camminare. Ma non sarà un problema, perché a quell’ora ci saremo trasformati tutti in una specie di elicotteri. Saremo in grado di decollare da fermi e propellerci ovunque con un motorino individuale.

«Ora, i capelli crespi. I capelli crespi – come quella magnifica nuvola nera che ti ritrovi – non sono davvero crespi. Non sono mica ondulati come la carta crespa. I capelli crespi in realtà sono spiraleggianti. Proprio così: sono fatti di tante spire. Ogni singolo capello è praticamente un cerchio perfetto. Ora, quelle spire che hai in testa a milioni sono tutte attorcigliate, avvolte l’una intorno all’altra. Ed è per questo che quando le pettini ti fai male. Tu sei lì che tiri da una parte, e loro intanto tirano da altre sedici. Ma – e il punto è proprio questo – così facendo formano dei cuscinetti d’aria. Ora, i cuscinetti d’aria hanno varie funzioni. Primo, ti tengono la testa al caldo in inverno. Secondo, ti tengono la testa al fresco in estate. E terzo, ti proteggono dai traumi cranici assorbendo l’urto dei colpi in testa. Quindi i capelli crespi sono decisamente più utili dei capelli lisci. Sono chiaramente dei capelli avanzati. Insomma, la ruota dell’evoluzione doveva pur fare qualche giro di prova prima di saltarsene fuori con i capelli crespi.

«Ora, i denti del giudizio inclusi. Lo sanno tutti che i denti del giudizio stanno per scomparire definitivamente. Non ci servono più tutti quei denti adesso che abbiamo il cibo in scatola e i batticarne. Le nostre mandibole stanno cercando di dirci qualcosa. Le gengive gridano: “Adesso basta. A che servono?” E per chiarire ulteriormente il messaggio, i denti del giudizio urlano: “Noi ce ne stiamo qui sotto, tanto lì fuori non ci vuole nessuno. Perché dovremmo sforzarci di spuntare per poi beccarci giusto un pezzetto qui e una briciola lì?” Perciò in sintesi», concluse Milton rimettendosi le scarpe e i calzini, «dita dei piedi corte, capelli crespi e denti del giudizio non fuoriusciti sono i tre segni che indicano una persona superiore. Se dovessi conoscere qualcuno che li ha tutti e tre, stai stringendo la mano al futuro, perché una persona del genere è così avanti da farci sembrare dei cavernicoli».

Quando Milton se ne andò, Oreo si tastò i capelli crespi, si accarezzò le dita dei piedi corte e – con assoluta fiducia – guardò con impazienza al giorno in cui i suoi denti del giudizio si sarebbero rifiutati di spuntare.

Un altro dei precettori regolari di Oreo era Douglas Floors (nato Flowers), il suo insegnante di storia. Floors era un uomo dalle molte sfaccettature: paranoico, ballerino di tip tap, ragioniere. Ma più di tutto era un naturofobo. Intervallava le sue lezioni con digressioni tanto estemporanee quanto appassionate su tutto quello che gli toccava subire da erba e alberi. Un giorno aveva raccontato a Oreo della volta in cui si era offerto di badare alla pachysandra di un amico per il fine settimana, per poi affrettarsi a fare marcia indietro subito dopo aver scoperto che la pachysandra era una pianta e non una profetessa elefantina a cui nessuno credeva. Ora interruppe il suo discorso sull’importanza della ziggurat per il babilonese medio per mormorare con un fremito: «Il tramonto di ieri era particolarmente brutto. Dei viola e degli arancioni orribili, dei rosa e degli azzurri ripugnanti. Venendo qui ho visto un uccello con le guance gonfie e il petto del colore di una foglia d’autunno». E con voce dolente aggiunse: «Che al suo posto starebbe pure bene: su una foglia d’autunno. Almeno da una foglia d’autunno quel tipo di bruttezza te l’aspetti».

Floors aborriva la baia di Fundy, detestava la fossa delle Marianne, abominava l’aurora boreale, vituperava il mar dei Sargassi, era agghiacciato dai poli, sia Nord che Sud, e nauseato da qualsiasi altra manifestazione di Madre Natura, banale o straordinaria che fosse. Fu lui a far scoprire a Oreo i risvolti inattesi di certi eventi storici censurati dalla cospirazione botanica internazionale (nome in codice: Botany 500): l’antiestetico fogliame che rischiò di demoralizzare l’esercito spartano nella sua marcia verso la battaglia di Anfipoli; i danni cumulativi dei cumulonembi e della fotosintesi su Riccardo III; l’infestazione di cipressi che spinse i familiari delle vittime della peste bubbonica a fuggire dalla Toscana nel 1347; la natura vendicativa e la depravazione morale degli arbusti pugnaci (e punici) di Zama e il loro ruolo cruciale nella sconfitta di Annibale per mano di Scipione l’Africano; la vera storia dietro la guerra delle due Rose.

Prima di ogni lezione di Floors, Louise copriva le siepi davanti a casa con un telo, chiudeva le persiane della finestra che dava sul giardino, nascondeva i vasi di fiori e di agave e staccava le copie di Turner e Constable dalle pareti. Toglieva a James il poncho a motivi solari e si assicurava che i bambini non indossassero niente che rappresentasse fiori, alberi, uccelli, nuvole, montagne, fiumi o qualsiasi altra forma che potesse essere interpretata come un’emanazione della natura. Floors entrava, si toglieva gli occhiali da sole, girava la sedia contro il muro e cominciava. «Oggi fuori tira un’aria mefitica da estate di san Martino. La stessa che tirava quel giorno di novembre in cui Carlo II giaceva nel suo letto di morte – e che precipitò la sua decisione di spirare dando inizio alla guerra di successione spagnola».

Published November 22, 2020
Excerpted from Fran Ross, Oreo, SUR, Roma 2020
© Fran Ross, 1974
© SUR, 2020


Other
Languages
English
Italian
English

The Babel-Laboratorio Formentini Prize 2020 has been awarded to Silvia Manzio for the translation of Fran Ross’ Oreo (SUR, 2020). Congratulations to Silvia and her fellow finalists: Cristina Dozio for Ogni volta che prendo il volo by Youssef Fadel (Brioschi, 2019), and Giulia Zavagna for La parte inventata by Rodrigo Fresán (LiberAria, 2019).
The Babel-Laboratorio Formentini Prize, awarded every two years to a young literary translator into Italian worthy of attention, has a budget of 3,000 euros + a residence at the Translation House Looren.
The call for the next edition (2022) will be announced on the Babel Festival website and social media.
Go to the Prize webpage >>


Your
Tools
Close Language
Close Language
Add Bookmark