Drug Cultures in Trainspotting and Porno

Written in English by Irvine Welsh

Add

On a recent visit back home to Edinburgh I ran into an old acquaintance who looked a bit the worse for wear since I last saw him. He was shuffling down the road, sweating heavily, but as he registered my presence his eager eyes ate me up. I knew he was going to try and hit me for some cash for heroin. As he prepared his pitch, I was simultaneously struggling to get my excuses together. I needn’t have bothered. What Don (not his real name) wanted was not money -he had enough for his immediate needs -but heroin. I have to confess that I felt a bit surprised at his moan that ‘the students have the all the skag now.’ This didn’t ring true: the well-to-do Home Counties students who dominate the University scene in Edinburgh had never shown a propensity towards heroin consumption on any scale in the cultural life of our city. Cocaine perhaps, yes. Ecstasy in clubs, okay. But smack… But then again, people were doing a lot of things they wouldn’t do before. There was the erudite, professional friend of mine who had never shown any interest in crack cocaine, but who now rocked for Scotland. And there was the housewife who, a few years previously, would use bicarbonate of soda to bake scones, not wash cocaine up. I tried to explain to Don, as sanctimoniously as I could, that I was a bit out of that particular scene these days and had been for many years. Looking at him, I was very glad of that. I’d always regarded Don as a pragmatic self-medicator, someone just that bit naturally out of equilibrium, which he then restored with heroin. Like many long-term junkies, he’d stabilised his habit through methadone. However, a recent separation from his long-term partner had effected him adversely and had started to use heavily. That’s one of the great problems of heroin, it always wants that bit more commitment from you. Even after you’ve been off it for years, it’s still nesting there in your emotional vocabulary, just waiting for you to slip up, anticipating your next relationship breakdown or bereavement. When I embarked upon my first novel, Trainspotting, about twelve years ago, I was writing in response to several factors. The most important one was the city I grew up in and came to understand as a very different place to one portrayed by the media and the tourist industry. Edinburgh had developed a complacent culture based around the international arts festival, where the indigenous population was believed to consist solely of New Town barristers. Self-evident nonsense perhaps, but this received wisdom had achieved such a hegemony that it took Europe’s biggest heroin-fuelled AIDS epidemic to give somebody attempting to write about the city’s working-classes any sort of credibility. Allied to this was a shortbread-tin tourist industry that had changed little since the days of its inception when Sir Walter Scott obsequiously tried to ingratiate himself to the bloated, alcoholic Prince Regent. But there was a more personal reason for writing Trainspotting, as is probably always the case with writers. I was trying to make sense of my own period of heroin abuse and my then current involvement with ecstasy through rave and acid house culture. After heroin, I was disinclined to take any drugs, with the exception of the socially and legally acceptable alcohol, and initially resisted what was called ‘rave’ or ‘acid house’ culture. Apart from the potential danger of the drugs, it was difficult to see the attraction of driving for miles to stand in a cold field for a party that might not happen or that might be broken up at any time. Of course, I hadn’t taken a pill then. Once I did it made perfect sense and I wouldn’t have missed it for the world. I watched repressed, inhibited people become tactile, love-struck superstars in the space of a few minutes. The interface between the drug, the music and the event was amazing; just what we needed at the time. What struck me though, was that the people who were raving and popping ecstasy pills were not hard-core druggys. Sometimes you would see a ravey face in the street, or in the office or on the bus, and you’d exchange a knowing smirk. It was a true invisible empire, and a real social revolution. Of course, there’s always a downside. As well as breaking down barriers between people, ecstasy could also erode the natural social and psychological boundaries we set up to protect ourselves. It probably, in the long-run, ruined as many healthy relationships as it brought new, exciting ones into being. Additionally, many people began to live for the weekend and the ‘comedowns’ during the week – the listless depressions – only made straight life even less appealing. People’s tolerance to the drug increased, for many even huge doses of ecstasy’s active ingredient MDMA simply didn’t do it anymore. Dance music styles multiplied and diverged, a lot of the sense of unity in the scene evaporated. But the characteristic of house music was that it belonged to a certain group of people in the know; it was ours. Supposedly clued-up, cutting-edged youth publications like The Face and the NME simply didn’t get it and thus ignored dance music culture, so it spawned its own press. At that time, culture and sub-culture were to my mind crucial in understanding why certain people took certain types of drugs. Trainspotting concerned itself with a sub-culture of working-class Edinburgh junkies. The characters were basically innocents, kids from the generation where any drugs ‘education’ -such as it was- came from that failed, discredited but still resilient ‘just say no’ school. The ‘Trainspotters’ would have likely been told by an assortment of authority figures; parents, teachers, social workers and health officials: ‘don’t take drugs -they’ll kill you-.’ Unfortunately, this advice didn’t tally with the actual experiences that generation had. People took cannabis and lived. They drank alcohol and survived. Popped and snorted amphetamines and were still around to tell the tale. The authority figures had demonstrated nothing except how ignorant, frightened and out off touch they were. Then the Edinburgh streets became flooded, first with pharmaceutical heroin from the local plant, then the cheap brown stuff imported from Pakistan. Coming along at the same time as mass unemployment, heroin was accompanied, yet again, by that same old lament of imminent demise. I was told by my own parents that smoking grass would kill me (wrong) or would lead to taking heroin, which would kill me. This second contention was probably correct, though not for the reasons they imagined. Pot-heads and smack users tend to be very different types of person, and smoking and enjoying weed won’t make you want to take heroin any more than drinking tea will. Dealers though, will deal anything, and perversely, it’s the very illegality of the controlled drug supply chain that brings people into contact with substances they may not normally choose. Of course, by the time this heroin epidemic arrived, the authority figures had cried wolf once too often, even though, more by accident than design, there was some truth in their mantra. People started getting sick, overdosing and contracting HIV -thought at the time to be a gay male’s disease- through sharing injecting equipment. Ten years on, my book Porno, revisits the same places and characters. Although the book is primarily about our other big addictions -sex, money, fame and power- drugs still play a large, though not central part in this. (I’d contend that it’s not feasible to portray contemporary British social life in fiction without some reference to them.) Yet comparing the two books, it’s interesting to note how drug behaviours have fundamentally and perhaps irreversibly changed over this period.

I think that when I was writing Trainspotting, I was addressing the drugs culture of the eighties, probably through to the early nineties. The crucial difference then was that there were definable drug-cultures or sub-cultures. What comes over in Porno, and what I’d now contend, is that there is now no real drugs culture as such, only the culture of consumerism into which, and increasingly so with the spread of globalisation, all other cultures have been subsumed. Music, for example, now addresses a market in a much more naked way. It’s less about coming from a certain place, more about being packaged as a commodity and sold in that way. Popstars and Pop Idols are the ultimate way to market music. In the past, the culture or the ‘scene’ produced its own sound. Now the music and the artist are presented according to a perceived notion, usually based on market research or what is currently fashionable, as to what ‘the kids’ want. So you have sterile, passive consumption instead of vibrant scenes and the drug cultures that used to go along with them. Looking back over my own lifetime, very roughly; the hippies had their pot, the punks had speed and cider, a few beatniks then people from peripheral housing schemes had smack, the ravers had their ‘e’, the yuppies their coke, the poorest had crack and the rest had alcohol. Now that everybody is a consumer, the individual merely chooses what meets his or her needs on any particular night out. Drug choice now is determined by availability, associates, lifestyle (and we can have as many of those as we can afford), and a self-image which again, is flexible. In short, drug behaviour mirrors what’s happening in the rest of society, while at the same time undoubtedly influencing it. Substances once seen as elitist and carrying a certain kudos are now common across the social spectrum. Nowadays, football hooligans probably consume more cocaine than yuppies, the price of a gram of coke having fallen from about £100 to £40 in the last ten years. Many of the same hoolies, in turn, would now disdain ecstasy because at one or two quid a throw, it simply can’t be up to much – just a kid’s drug. While many of the young wealthy seem to want to imitate the working-classes in speech and dress, the reverse is also true with people from humble backgrounds adopting the old forms of conspicuous success, which, naturally, means conspicuous consumption. If you saw a stretch limo pulling up in a London street ten years ago, your head would turn because some coked-up rock stars would lurch out, bottles of champagne in hand. Now the occupants are more likely to be a hen party from Dagenham. But back in the ‘Trainspotting’ era, you would generally take what your friends and peers had. Again, baldly stated, if they drank pims at a garden party, your glass would be outstretched. If they threw back pints of lager, you probably did too. If raving on ecstasy was their thing, then you’d most likely have some of that. If they were sitting in a grotty flat sticking needles in their arm, the chances of you getting caught up in that scene exponentially increased. When culture was culture though, a true punk wouldn’t smoke hippy weed, while ravers disdained that ‘violent, old man’s drug’ alcohol. You would never expect to run into a gang of Stoke City fans in a crack den on New York’s Lower East Side, which happened to me a few years back. Now anything and everything goes, peer groups acting with drugs in much the same way as advertising does with the health-threatening fast-foods we consume in increasing volume. The problem with this, of course, is that drugs are now everywhere, not where they should be, in the underground, because the underground doesn’t really exist anymore. It gets appropriated into the commercial mainstream almost as soon as it’s aware of itself. So drugs are no longer contained in their culture or sub-culture. When house music went ‘overground’ and the superclubs took over, they inadvertently exported a culture of drug-taking into mainstream entertainment. Every television advert for the latest Ibiza dance music compilation featuring bug-eyed babes writhing on the dance-floor is effectively an ad for ecstasy, cocaine and other drugs. Advertising, films and television now seem to be saturated with ‘trippy’ imagery. In the case of the former, the suggestion is that the designated promoted product has mind-altering or consciousness- raising powers, even if its active ingredient is only caffeine. Red Bull, Tango and Coke are therefore bound to be a disappointment for anyone looking for ‘wings’ or that real explosive hit. No wonder people soon move onto ‘the real thing’. Now people are taking more drugs, they’re taking all kinds and they’re taking them at a younger age, probably just because they are there and they can. But now small children are dying through swallowing ecstasy pills that are left lying around. At one pound a go, as opposed to fifteen ten years ago, it’s hardly worth worrying about if a stray tab flies out off somebody’s pocket as they pull on their handkerchief. This sort of thing never happened when pills were securely in their proper place -‘in the culture’. Now that they are no longer in the culture but everywhere, the last effective method of controlling them has been removed. The sub-cultures provided a framework or ideology -the mindset of being an ‘outlaw’- for most transgressions from mainstream society. Much of the time this was fanciful, harmless posturing, indeed probably even politically conservative. It was best summed up by the self-defeating slogan: ‘the revolution starts at closing time.’ However, the rebel pose, from James Dean to Che Guevara, is a good aid to shifting product in the youth market. So now everybody comes in a transgressive wrapper, even ‘maverick’ all-American Hollywood heroes who only really want to kick Commie or Arab butt so that good suburbanites can sleep safely in their beds. The irony is that genuine transgression is less tolerated than ever.

It’s now also much harder to meaningfully transgress, because it’s difficult to find a group to do it in who can serve as a reference point. As a society we seem to be more socially proscribed and monolithic than ever, our freedom increasingly co-terminus with our purchasing power. The last genuine British youth cultures were ravers and football casuals, following a long line from Teddy boys onwards. They were also the two youth cults that arguably generated the most hard-edged response from the state, from the covert police operations around football to the Criminal Justice Bill. It’s harder to be tied to a culture now, so kids generally aren’t. What they are tied to is a global market, which ensures that the same hip-hop that is going down in Brooklyn will be listened to in Brixton. Young Asian gangs in Bradford aren’t interested in their parent’s culture or the ‘British’ ones going on around them. They listen to the hip-hop and rap of dispossessed blacks from South Central Los Angeles and Compton. So do wealthy, white west London trustafarians. Now you can be a punk one day of the week, a mod the next, a casual at the weekend. All you need is a credit card to buy the correct clothes and music. And a wad of cash for the drugs. What you won’t have is a posse of like-minded souls into their own scene with fervour, vibing on being something different, something apart. That something was the sense, or alternatively the false conceit, of being part of an outlaw culture. That’s dead in the Porno age. And so the drug highs chased become hollow, desperate, more hedonistic and less social, not a part of anything. From feral sink-estate kids to foul-mouthed ‘whoring’ city traders, we are all consumers now.

In the Trainspotting era the people who didn’t die, go to jail or get sectioned, usually just settled down. They become loving partners, dutiful parents and diligent workers. They mostly stopped being ravers or clubbers or football thugs. But now there are only consumers and we never stop being consumers. We’re constantly told that we’ve got to have it, and have it now. And we will never stop using drugs: either as a validation of the joy of life, or as a means of escape from its horrors. We never will because we never have, the only change from prohibitionist Chicago in the thirties being that the menu has got more extensive. It’s called consumer choice. In the western world we have accepted, albeit reluctantly in some cases, that intoxication is a basic human right. We manufacture, sell, market and advertise products specifically designed to get people out of their heads. Having de facto recognised this right, it seems churlish in the extreme of the nanny state to then specify which particular substances can and cannot be considered legitimate tools in this pursuit. Particularly so when the legal framework we use seems hopelessly irrational and ridiculously culturally biased and bears little relevance to the real issues of evaluating drugs; immediate and long-term harm on health, effects on society and addictive potential. While drugs are obviously dangerous, that factor alone hardly makes them stand out amongst our modern addictions. We know that hamburgers sold in the big fast-food chains are fecal-ridden and infected with diseased animal feed, of the type that shouldn’t be feed to ruminates. Yet we still consume them, largely because they taste good due to being saturated with aromatic chemicals from a factory in the New Jersey Turnpike. We still exercise this freedom of choice negatively, even though as a society, we’re becoming fatter and less healthy as a result. We know that children become addicted to fatty foods and that it’ll do them no good at all in the long run. Yet we still allow those dangerous products to be advertised, knowing that many kids will become obese and die of heart disease at an early age as a result of ingesting this crud. The primary model for the development of globalisation is the American one of the internal combustion engine, low oil prices, motorways, fast food outlets, poor educational opportunities for service workers and low costs (or wages). And this in a de-politicised and de-spiritualised, post-democratic society where a trivialist, sensationalist media constantly urges us not to defer gratification. Bearing this in mind it would seem almost inevitable that the outcome is going to be more guns, more crime and more of what we seem to insatiably want and need: drugs.

Published September 23, 2025
© Irvine Welsh 2006

Le culture della droga in Trainspotting e Porno

Written in English by Irvine Welsh


Translated into Italian by Daniela Marina Rossi

Qualche anno fa, tornando a casa a Edimburgo, ho incontrato per strada una mia vecchia conoscenza. L’ho trovato un po’ peggio dell’ultima volta che l’avevo visto. Trascinava i piedi e sudava molto, ma non appena mi ha messo a fuoco, gli occhi, ansiosi e compiaciuti, gli si sono illuminati. Ero sicuro che avrebbe provato a chiedermi qualche spicciolo per l’eroina, e mentre lui preparava il suo approccio, io elaboravo mentalmente le mie scuse. Ma mi sono preoccupato invano perché Don (non è il suo vero nome) non voleva soldi da me – ne aveva già abbastanza per il suo fabbisogno immediato – voleva invece la roba. Devo ammettere che sono rimasto un po’ sorpreso quando ha biascicato «adesso sono gli studenti che ciànno tutta la roba». Non mi sembrava una cosa molto plausibile: gli studenti agiati delle Home Counties che dominavano la scena universitaria di Edimburgo non avevano mai mostrato una propensione al consumo di eroina a nessun livello della vita culturale della nostra città. Casomai alla cocaina. O all’ecstasy nelle discoteche, certo. Ma all’ero… D’altra parte la gente stava facendo un sacco di cose che in passato non aveva mai fatto. C’era un mio amico, un professionista, un tipo erudito, che non aveva mai voluto saperne del crack e adesso si sballava con tutti i cristalli di Scozia. E c’era la massaia che solo qualche anno prima avrebbe usato il bicarbonato di sodio per preparare gli scones, invece di lavarci la coca. Ho provato a spiegare a Don, con fare paternalistico, che non stavo più nel giro da parecchi anni. E più lo guardavo più ero felice di esserne uscito. Lo avevo sempre considerato un automedicatore pragmatico, uno ovviamente un po’ instabile ma capace di ripristinare il suo equilibrio con l’eroina. Come molti tossicomani incalliti, era riuscito a stabilizzare la dipendenza grazie al metadone. Ma la recente separazione dalla sua compagna di una vita lo aveva devastato, e aveva ricominciato ad andarci giù peso. Uno dei grandi problemi dell’eroina è che pretende sempre da te quel tanto di impegno in più. Anche dopo che hai smesso da anni, continua ad annidarsi nel tuo vocabolario emotivo, sta lì in attesa del tuo primo passo falso, del prossimo lutto o fallimento sentimentale. Quando ho deciso di scrivere il mio primo romanzo, Trainspotting, l’ho fatto in risposta a certi fattori. Il più importante di questi era la città in cui ero cresciuto e che ormai consideravo un luogo completamente diverso dal ritratto che ne offrivano i media e la macchina del turismo. Edimburgo aveva sviluppato una cultura compiaciuta di sé, che ruotava intorno al festival internazionale delle arti e pensava che a rappresentare la popolazione locale fossero solo gli avvocati della Città nuova. Un’assurdità abbastanza ovvia, ma questo giudizio comune aveva raggiunto un’egemonia tale che per concedere una parvenza di credibilità a chi si azzardava a scrivere del proletariato cittadino, c’è voluta la più grande epidemia europea di AIDS associata al consumo di eroina. Complice di tutto questo, un’industria turistica tradizionalista e preconfezionata che sin dai suoi albori, ossia da quando Sir Walter Scott tentò servilmente di ingraziarsi il tronfio e alcolizzato principe reggente, si era sempre rifiutata o quasi di cambiare. Ma, com’è probabile che succeda a tutti gli scrittori, avevo anche un motivo più personale per scrivere Trainspotting. Cercavo di dare un senso alla mia esperienza da eroinomane e al rapporto che allora avevo con l’ecstasy attraverso la cultura rave e acid house. Dopo avere smesso con l’eroina, ero restio all’uso di qualsiasi droga che non fosse il socialmente e legalmente accettabile alcol, e all’inizio avevo resistito a quella che chiamavano «rave culture» o «acid house culture». A parte il pericolo potenziale delle droghe in generale, era difficile essere attratti dalla prospettiva di guidare per chilometri e poi starsene in piedi e al freddo in un campo ad aspettare che iniziasse una festa, che oltretutto poteva essere annullata o interrotta in qualsiasi momento. Ovviamente non avevo ancora preso una pasticca. Dopo averlo fatto, tutto mi sembrava perfettamente logico e non me lo sarei mai perso per niente al mondo. Ho visto persone represse e inibite diventare campioni scatenati di tattilità e passione nello spazio di pochi minuti. L’interfaccia tra la droga, la musica e l’evento era impressionante; proprio quello di cui avevamo bisogno all’epoca. Ciò che mi colpiva di più, però, era che quelli che venivano ai rave e si facevano di ecstasy non erano i soliti irriducibili scoppiati. Ogni tanto vedevi la faccia di un raver per strada, in ufficio o sull’autobus, e ti scambiavi un’occhiata d’intesa. Era un vero e proprio impero invisibile, e una rivoluzione sociale a tutti gli effetti. Naturalmente c’è sempre il lato negativo. Oltre a rompere le barriere interpersonali, l’ecstasy poteva corrodere i confini sociali e psicologici naturali che ci eravamo costruiti per proteggerci. Alla lunga, per ogni rapporto nuovo ed esaltante che acquistavi, c’era una relazione sana che perdevi. In più, molte persone hanno cominciato a vivere solo per il weekend, e i postumi infrasettimanali – le depressioni apatiche – non facevano altro che rendere ancor meno attraente la vita normale. La tolleranza alla droga è aumentata e per molti le dosi massicce di MDMA, il principio attivo dell’ecstasy, non erano più sufficienti. Gli stili della musica dance si moltiplicavano e divergevano, e gran parte della sensazione di unità che alimentava quell’ambiente alla fine è evaporata. Ma la peculiarità della musica house era che apparteneva a un certo gruppo di persone dentro a un determinato giro: era solo nostra. Questo purtroppo è sfuggito alla stampa giovanile presumibilmente esperta e all’avanguardia. Pubblicazioni come «The Face» e «NME» hanno ignorato la cultura della musica dance, che allora ha prodotto una stampa propria. Credo che in quegli anni la cultura e la sottocultura fossero cruciali per capire come mai certa gente assumeva determinati tipi di droghe. Trainspotting parlava di una sottocultura proletaria dei tossici edimburghesi. I personaggi erano sostanzialmente innocenti, dei ragazzini che appartenevano a quella generazione in cui la risposta educativa a qualsiasi tipo di droga proveniva – come sempre del resto – dalla scuola fallita e screditata, ma resiliente, del «basta dire di no». Dall’assortimento di figure autoritarie che includeva genitori, insegnanti, assistenti sociali e operatori sanitari, i trainspotters si sentivano solo dire «non drogarti perché la droga ti uccide». Peccato che quel consiglio non trovasse un grande riscontro nelle loro esperienze reali. La gente fumava le canne e continuava a vivere. Beveva alcolici e sopravviveva. Ingoiava e sniffava anfetamine ed era ancora lì a raccontarlo. Le figure autoritarie non avevano dimostrato niente se non di essere ignoranti, spaventate e fuori dalla realtà. Così le strade di Edimburgo sono state invase prima dall’eroina farmaceutica di fabbricazione locale e poi dall’eroina base a basso costo, la brown sugar importata dal Pakistan. Poiché il consumo aumentava di pari passo con la disoccupazione di massa, per l’ennesima volta l’eroina veniva accolta con il solito lamentoso monito del decesso imminente. I miei genitori mi dissero che fumare l’erba mi avrebbe ucciso (e si sbagliavano) oppure mi avrebbe portato sulla strada dell’eroina, che mi avrebbe ucciso. La seconda ipotesi di morte era probabilmente giusta, ma non per i motivi che credevano loro. I fumatori accaniti di marijuana e gli eroinomani sono quasi sempre due tipologie di drogato molto diverse, e fumare erba non fa desiderare l’eroina più di quanto non lo faccia bere del tè. Gli spacciatori, invece, spacciano di tutto, e paradossalmente è proprio l’illegalità della catena di approvvigionamento controllata delle droghe a indurre le persone a provare sostanze che a cose normali forse non sceglierebbero. Quando è esplosa quell’epidemia di eroina, le figure autoritarie naturalmente hanno gridato al lupo una volta di troppo, anche se, più per caso che per altro, nel loro mantra c’era un po’ di verità. La gente cominciò a sentirsi male, ad andare in overdose e a contrarre l’HIV – che all’epoca si pensava colpisse solo gli omosessuali – attraverso la condivisione delle siringhe. Dieci anni dopo Trainspotting, Porno ha rivisitato gli stessi luoghi e gli stessi personaggi. Anche se la storia di Porno si concentra soprattutto sulle altre nostre grandi dipendenze – il sesso, il denaro, la fama e il potere – le droghe vi giocano un ruolo comunque importante, seppure di secondo piano (in ogni caso, scrivere un romanzo sulla vita sociale britannica contemporanea senza fare alcun riferimento alle droghe non lo ritengo possibile). Ma confrontando i due libri, è interessante notare come, nel periodo che li separa, le tendenze dei consumatori di droga siano profondamente e forse irreversibilmente cambiate.

Quando scrivevo Trainspotting ero di fronte alla cultura delle droghe degli anni Ottanta, e anche dei primi anni Novanta. La differenza cruciale è che allora c’erano culture e sottoculture della droga ben definite. Quello che succede in Porno, che è poi quello che cerco di asserire qui, è che oggi non esiste più una vera cultura della droga in quanto tale, perché la cultura del consumismo ha inghiottito tutte le culture e continua imperterrita a farlo, complice la globalizzazione. La musica attuale, per esempio, si rivolge al mercato in modo molto più esplicito. Non importa più tanto la provenienza quanto l’essere un prodotto confezionato e venduto in un certo modo. I canali guida del mercato musicale sono le popstar e i pop idol. Una volta era la cultura o lo «scenario» a produrre il proprio sound particolare. Oggi la musica e l’artista si presentano secondo una nozione di percezione basata su ricerche di mercato o sulla moda del momento, in pratica su quello che vogliono «i giovani». E quindi, invece di ambienti pieni di energia con le loro caratteristiche culture della droga, abbiamo un consumo passivo e sterile. Se ripercorro grossomodo gli anni che ho vissuto io, ricordo che gli hippy avevano la loro erba, i punk le loro anfetamine e i loro beveroni, i pochi beatnik che venivano dai sobborghi di periferia preferivano l’eroina, i raver le loro chicche, gli yuppie la coca, i poveracci il crack, e il resto si ubriacava. Ora che invece sono tutti consumatori, ognuno sceglie quello che gli serve in base alla serata che lo attende. Attualmente, l’offerta dipende dalla disponibilità, dai «soci», dagli stili di vita (e di questi ne possiamo avere tanti, tutti quelli che riusciamo a permetterci), dall’immagine che ognuno ha di sé, e anche questa è flessibile. In breve, le tendenze dei consumatori di droga rispecchiano, e al contempo senza dubbio influenzano, quello che succede nel resto della società. Sostanze che un tempo erano considerate elitarie e di un certo prestigio, ora sono di uso comune a ogni livello sociale. Oggi gli ultrà del calcio consumano forse più coca degli yuppie, il prezzo di un grammo è sceso da cento a circa quaranta sterline nel giro di pochi anni. E molti di questi ultrà ora addirittura disprezzano l’ecstasy perché a un paio di sterline a botta non può certo essere all’altezza, roba da ragazzini. Molti giovani borghesi sembrano imitare il proletariato nel modo di parlare e di vestire, mentre la gente di umili origini fa l’esatto contrario e adotta i vecchi modelli di notevole successo, il che naturalmente significa notevole consumo. Una decina di anni fa, se vedevi una limousine accostare in una strada di Londra ti voltavi a guardare chi fosse la rockstar di turno strafatta di coca che ne usciva barcollando con una bottiglia di champagne in mano. Ora è molto più facile che da una limo scenda un gruppo di amiche di Dagenham dirette a un addio al nubilato. Ai tempi di Trainspotting di solito ti facevi con le stesse cose che prendevano i tuoi amici. Insomma, senza girarci tanto intorno, se bevevano Pimm’s a una festa in giardino, ti passavano il bicchiere. Se bevevano pinte di lager, tu facevi lo stesso. Se erano tipi da scatenarsi a un rave con l’ecstasy, lo avresti sicuramente provato anche tu. Se li trovavi seduti in un appartamento squallido con un ago piantato nel braccio, le probabilità che ti beccassero nello stesso stato aumentavano esponenzialmente. Quando però la cultura era ancora cultura, un vero punk non avrebbe mai fumato l’erba di un hippy, e un raver avrebbe disprezzato quella droga violenta e da vecchi che è l’alcol. Non ti saresti mai immaginato di incontrare un gruppo di tifosi dello Stoke City in un covo di cocainomani del Lower East Side di New York, com’è accaduto a me qualche tempo fa. È questo che succede ora, e c’è da aspettarsi proprio di tutto, gruppi di simili che con le droghe hanno un rapporto paragonabile a quello tra la pubblicità e i cibi preconfezionati e malsani che consumiamo in quantità sempre più industriali. Il problema, naturalmente, è che le droghe adesso le trovi ovunque, e non solo nell’underground, nella clandestinità dove dovrebbero stare, perché la clandestinità non esiste più. Si adegua quasi subito al mercato dominante, non appena è consapevole di sé. Così le droghe non rimangono più nella loro cultura o sottocultura. Quando la musica house è uscita in superficie e è diventata «overground», le megadiscoteche hanno assunto il controllo e hanno involontariamente esportato la cultura del consumo di droga nell’intrattenimento mainstream. Ogni spot televisivo che mostra dei ragazzini con gli occhi di fuori che si dimenano in pista al ritmo dell’ultima compilation di musica dance di Ibiza è, a tutti gli effetti, propaganda per l’ecstasy, la cocaina e le altre droghe. Pubblicità, film e televisione sono ormai saturi di immagini «da sballo». Nel caso specifico, il suggerimento che arriva è che il prodotto pubblicizzato possiede proprietà di alterazione mentale o poteri sensibilizzanti, nonostante il principio attivo sia solo la caffeina. Red Bull, Tango e Coca Cola sono pertanto destinate a deludere chi cerca le «ali» o quella botta davvero esplosiva. Non c’è da meravigliarsi se la gente poi passa alla svelta alla «roba vera». Oggi le persone consumano più droghe, ne provano di tutti i tipi e cominciano in età sempre più giovane, forse solo perché sono lì e possono permetterselo. E finisce che dei bambini piccoli muoiono per avere ingoiato una pasta di ecstasy trovata in casa. A una sterlina l’una, rispetto alle quindici di dieci anni fa, se ti cade per terra mentre tiri fuori di tasca un fazzoletto, non ci fai nemmeno caso. Questo genere di cose non sono mai accadute quando le pasticche stavano al sicuro al loro posto – «nella cultura». Ora che sono uscite dalla cultura e si trovano ovunque, l’ultimo metodo efficace per controllarle è svanito. A gran parte delle trasgressioni dalla società convenzionale, le sottoculture fornivano un contesto o un’ideologia – l’abito mentale di essere un «fuorilegge». Il più delle volte era un atteggiamento innocuo, immaginario, e forse pure politicamente conservatore, perfettamente riassunto nello slogan autolesionistico «la rivoluzione comincia dopo l’orario di chiusura». Comunque sia, la posa del ribelle, da James Dean a Che Guevara, aiuta molto a piazzare il prodotto nel mercato giovanile. Oggi tutti si presentano dentro a un involucro trasgressivo, persino i «cani sciolti» holliwoodiani, eroi tipicamente americani che vogliono solo prendere a calci nel sedere i comunisti o gli arabi affinché i buoni provinciali possano dormire sonni tranquilli nelle loro casette. L’ironia è che la trasgressione autentica è meno tollerata che mai.

Oggi è anche molto più difficile trasgredire in modo rilevante, perché è quasi impossibile trovare un gruppo in cui farlo possa diventare un punto di riferimento. Come società, sembriamo più socialmente proscritti e monolitici che mai, la nostra libertà converge sempre più verso il nostro potere d’acquisto. Le ultime vere culture giovanili britanniche sono state quelle dei raver e dei football casuals, che hanno concluso la lunga serie iniziata con i teddy boy. Queste sono anche state le due culture giovanili che hanno verosimilmente provocato la risposta più risoluta da parte dello Stato, dalle operazioni di polizia sotto copertura negli ambienti calcistici al Criminal Justice Bill. È più dura essere legati a una cultura adesso, e quindi i giovani di solito evitano di farlo. Ciò a cui sono legati è invece il mercato globale, che garantisce che lo stesso hip-hop in voga a Brooklyn possa essere contemporaneamente ascoltato anche a Brixton. Alle gang di giovani asiatici di Bradford non interessano le culture dei loro genitori o quelle britanniche dominanti nel luogo in cui vivono. Loro ascoltano l’hip-hop e il rap dei neri alienati di South Los Angeles e Compton. E lo stesso fanno i ricchi fricchettoni bianchi del West End londinese. Ora puoi essere punk una volta alla settimana, mod il giorno dopo e casual nel weekend. Tutto quello che ti serve, è una carta di credito per comprare i vestiti giusti e la musica del caso. E un bel mucchio di contanti per la droga. Quello che non avrai sarà un drappello di anime affini che popolano con fervore uno scenario tutto loro, contente di essere qualcosa di diverso, separato da tutto il resto. Quel qualcosa era la sensazione, o anche la falsa presunzione, di far parte di una cultura fuorilegge. Tutto questo è morto nell’era di Porno. E quindi gli sballi cercati diventano vuoti, disperati, più edonistici e meno sociali, non sono più parte di niente. Dai bambini selvaggi dei sobborghi degradati agli operatori finanziari triviali e «puttanieri» dei quartieri alti, oggi siamo tutti consumatori.

Nell’era di Trainspotting, quelli che riuscivano a non morire e a non finire in prigione o internati, di solito poi mettevano la testa a posto. Diventavano compagni amorevoli, genitori coscienziosi e lavoratori diligenti. Per lo più smettevano di essere raver o discotecari o tifosi teppisti. Ma adesso il mondo è dei consumatori, e non finiremo mai di essere consumatori. Ci viene costantemente ripetuto che dobbiamo averlo, e averlo subito. Che sia per confermare la gioia o per fuggire gli orrori del vivere, non smetteremo mai di consumare droga, mai, perché l’offerta è infinita, e l’unica cosa diversa che c’è rispetto alla Chicago proibizionista degli anni Trenta, è che il menu è stato ampliato. Le chiamano «scelte del consumatore». Nel mondo occidentale abbiamo bene o male accettato l’intossicazione come un diritto umano fondamentale. Produciamo, vendiamo, commercializziamo e pubblicizziamo prodotti pensati e realizzati solo per fare impazzire la gente. Avendo di fatto riconosciuto questo diritto, sembra il colmo che lo stato-balia venga a dire quali particolari sostanze possano o non possano essere considerate strumenti legittimi per raggiungere lo scopo. Soprattutto quando il sistema legale riconosciuto sembra essere disperatamente irrazionale e incredibilmente prevenuto, dal punto di vista culturale, e incidere pochissimo sui veri problemi che riguardano la valutazione delle droghe: danni immediati e prolungati alla salute, effetti sulla società, e potenziale assuefazione. È ovvio che le droghe sono pericolose ma questa loro caratteristica di per sé basta appena a renderle evidenti tra le nostre dipendenze moderne. Sappiamo che gli hamburger venduti dalle grandi catene di fast food sono invasi da batteri fecali e infettati da mangimi per animali malati, non adatti ai ruminanti. Eppure continuiamo a mangiarli, soprattutto perché hanno un buon sapore, e sono così buoni perché sono saturi di aromi artificiali prodotti dall’industria del New Jersey Turnpike. Continuiamo a esercitare in modo negativo la nostra libertà di scelta, anche quando il risultato, come società, è una popolazione più grassa e meno sana. Sappiamo bene che i bambini sviluppano una dipendenza verso i cibi grassi che alla lunga avrà un effetto deleterio. Ciononostante, consentiamo a quei prodotti nocivi di essere pubblicizzati, consapevoli del fatto che molti bambini diventeranno obesi e moriranno in giovane età di malattie cardiovascolari dovute all’ingestione prolungata di queste porcherie. Il modello di sviluppo primario della globalizzazione è quello americano del motore a combustione interna, del calo del prezzo del petrolio, delle autostrade, dei fast food, delle scarse opportunità educative degli addetti al terziario, del low-cost e dei salari da fame. E questo succede in una società post-democratica depoliticizzata e despiritualizzata, dove un’industria della comunicazione trivialista e sensazionalista ci spinge di continuo a non rimandare mai la gratificazione. Se consideriamo tutto questo, allora l’aumento della criminalità, dell’uso delle armi e del consumo sfrenato di tutto quello che crediamo necessario e di cui siamo insaziabili, incluse le droghe, ci appare inevitabile.

Published September 23, 2025
© Irvine Welsh 2006


Other
Languages
English
Italian

Your
Tools
Close Language
Close Language
Add Bookmark