Invocation. Forth Islands, Scotland

Written in English by Cal Flyn

Add

It is cool in the tunnels, not cold as it was outside. And dark, very dark. The air is almost still, but not quite – there’s a trace of movement that scuffs the leaves that lie in low drifts along the edges where wall meets floor. Perhaps it’s this that gives me the unnerving impression of not being entirely alone.

To reach the inner sanctum, I must step over bodies of gulls and rabbits that have been trapped here in the outer passage or else crawled in here to die. I do so carefully, averting my eyes as much I can. After a while, spooked by the flash of the torch against stone, I switch it off, and let my eyes adjust. There’s just enough light from where the heavy metal door hangs ajar to let me navigate the wide stone stairs and move deeper into the bowels of the old fort.

Once plastered white,the walls are marbled with grime, misted here and there in deep mould-green. Soon, though, it’s too dark to tell. Despite stern words, spoken inwards, I feel my pulse quicken. At every corner, where the unknown looms tenebrous and forbidding, I need to force myself forward – take a breath, touch my fingers to the wall, feel my way around. I smell wet stone, soil, decay; the smell of the crypt.When it’s hopeless to do anything else, I switch my torch back on.

It’s true, then. I’m not alone. Or, not quite. Along the rough-hewn walls, my halo of light picks out first one dark body, and then another. I find three, clustered together, close to the ground,wings pressed tight like hands together in prayer. I have to get down in the dust on my hands and knees to look at them, to see the detail of them: the intri- cate adornment of the outer wings – a fretwork of ebony and sable through which faint threads of copper glint. Butterflies, still dormant. Soon to wake.

This is Inchkeith, an island in the Firth of Forth, just four miles across the water from the Edinburgh. In its time, Inchkeith has been many things: the remote site for an early Christian ‘school of the prophets’, later a quarantine island for those stricken with syphilis (banished there ‘till God provided for their health’), then a plague hospital and even an island prison, with water for walls.

So isolated was it, and yet so continually in view from the Scottish capital – as a rocky mirage upon the horizon – that it is said to have taken hold of the imagination of King James IV of Scotland, who saw in Inchkeith the potential for a notorious language-deprivation experiment. He, a polymath with a roving mind, was much taken up with concerns of Renaissance science, and practised both bloodletting and the extraction of teeth. James sank huge sums into research into alchemy, human flight, and – according to a sixteenth-century chronicler – transporting to Inchkeith two newborn infants in the care of a deaf nursemaid, in the hope that the children, sequestered from the corrupting influence of society, would grow up to speak the prelapsarian ‘language of God’.

Known as ‘the forbidden experiment’ for the cruelty of inflicting such extreme isolation and irreversible social harm upon a child, its results were inconclusive. ‘Some sayes they spak guid Hebrew,’ reported the chronicler, slyly, ‘but I knaw not.’ Others evoked a ‘brutish babble’. I suppose it depends what sort of God they were looking for.

In time, Inchkeith became a fortress isle, held sporadically by the English during times of war and, latterly – after great shedding of blood – the French. By the Second World War, this island half a mile in length was home to more than a thousand soldiers,with gun emplacements standing in tense watch over the entrance to the Forth.After Armistice, too small and damaged and difficult to access to bother with in peacetime, Inchkeith was abandoned once more.

But as the island has fallen into obscurity, it has risen in environmental significance. Before the 1940s, only one seabird was known to nest there: the eider. In the decades since, it has become the breeding ground of a dozen more, and countless other visitors. By early summer, the cliffs will be heaving with life and limewashed with droppings, every ledge occupied with muddled nests of rotting seaweed or freckled eggs sitting directly on the stone, every species taking up its station in the strata of life: shags bedding down on the spray-spattered rocks, the sleek, monochrome guillemots on the lower reaches of the cliffs; the gnomish razorbills, with their aquiline bills, on the next floor up; the elegant greyscale kittiwakes taking up residence in the penthouse – and all of them shrieking in constant querulous protest at their neighbours.

Above, on what was once the lighthouse keepers’ pasture, buxom puffins, with their candy-striped beaks, take up residence in warrens. Winter wrens and barn swallows and rock pigeons have taken ownership of the old military buildings which sag and split open like rotting fruit. Elder grows in thickets inside the roofless buildings, huddling together as if for warmth against the bitter wind that comes battering in off the North Sea.

As the weather draws in, grey seals heave themselves up concrete slipways grown slick with seaweed, to bask in weak sunlight – a thousand at a time, finding sanctuary enough here in the middle of a shipping channel to pup. Their spaniel-eyed babies spend the winter lolling in the tussocky grass, scooching up paths, and investigating the ruins. Around the same time, the butterflies and moths that blow over the island like smoke will begin to crawl into the dark tunnels that riddle the slopes to hibernate – blue-sequined peacock butterflies;the shining,shield-like herald moth, or scallop-edged small tortoiseshells like these. One twitches a leg. I leave them be.

I feel a draught, a faint movement that draws me upstairs. Far above, I see a glimmer of daylight. The faint alkaline taste of guano in the air. I find a door, half-rusted shut, but not past opening, and then I am out, standing alone at the very prow of the island, like the figurehead of a ship, looking out to sea from what was once the circular crater of the gun turret, the last ditch defences of a war long over.

The wind is moving fast through empty space: mighty currents of the air, sucking the breath from my lungs.And the birds – the birds rise up as one great moving, wheeling mass. Screaming, squalling, furious to find me here, now, on this island of abandonment.

Published August 22, 2023
Excerpted from Cal Flyn,
Islands of Abandonment: Nature rebounding in the Post-Human Landscape
©
Viking, 2021

Invocazione. Isole del Forth, Scozia

Written in English by Cal Flyn


Translated into Italian by Ilaria Oddenino

Fa fresco nei tunnel, non freddo come fuori. Ed è buio, molto buio. L’aria è quasi del tutto immobile, salvo un lieve soffio che scompiglia i piccoli cumuli di foglie nella piega tra la parete e il pavimento. Forse è questo che mi dà la snervante sensazione di non essere completamente sola.

Per raggiungere il cuore dell’edificio devo calpestare le carcasse di gabbiani e conigli che sono rimasti intrappolati mentre cercavano di uscire, o che si sono trascinati lì dentro per morire. Procedo con prudenza, distogliendo lo sguardo quanto più possibile. Dopo un po’, turbata dal bagliore della torcia sulla pietra, decido di spegnerla e lascio che i miei occhi si adattino al buio. La poca luce che entra dalla pesante porta di metallo socchiusa mi permette di imboccare l’ampia scalinata di pietra e spingermi nel ventre del vecchio forte.

I muri, un tempo intonacati di bianco, sono ora striati di sporcizia e ricoperti qua e là da una cortina di muffa verde scuro. Presto, però, è troppo buio perché riesca a vederli. Per quanto cerchi di mantenere la calma, sento il battito che accelera. A ogni angolo, dove l’ignoto incombe tetro e minaccioso, devo forzarmi a proseguire: prendo fiato, tocco il muro con le dita, avanzo a tentoni. Sento odore di pietra umida, terra, marciume; l’odore della cripta. Quando non posso più farne a meno, accendo di nuovo la torcia.

Allora è vero, non sono sola. Non del tutto. Lungo i muri grezzi, il mio alone di luce rivela un primo corpo scuro, poi un altro. Sono tre in tutto, ammassati, a un passo dal suolo, con le ali giunte come mani in preghiera. Mi metto carponi nella polvere per osservarli, per coglierne i dettagli: i motivi neri e marroni sulla parte esterna delle ali formano un complesso ricamo attraverso cui risplendono delicate venature ramate. Farfalle, ancora a riposo, prossime al risveglio.

Siamo a Inchkeith, un’isola del Firth of Forth, a soli sei chilometri e mezzo da Edimburgo. Nella sua storia, Inchkeith è stata molte cose: la sede remota di una “scuola dei profeti” paleocristiana, poi un’isola destinata alla quarantena per gli ammalati di sifilide (qui relegati «fino a che Dio non avrà provveduto alla loro salute»), poi ancora un ospedale per gli appestati e persino una prigione, con l’acqua a fare da mura.

Era talmente isolata e al tempo stesso così continuamente visibile dalla capitale scozzese – una sorta di miraggio roccioso sulla linea dell’orizzonte – che si dice avesse catturato l’immaginazione del re Giacomo IV di Scozia, il quale vide in Inchkeith il potenziale per un famigerato esperimento di privazione del linguaggio. Intellettuale poliedrico dalla mente peregrina, Giacomo nutriva un profondo interesse per la scienza rinascimentale e praticava sia sa- lassi che estrazioni dentarie. Investì enormi somme di denaro per condurre ricerche sull’alchimia e sul volo umano e, secondo un cro- nista del XVI secolo, per trasportare a Inchkeith due neonati sotto la custodia di una bambinaia sorda, nella speranza che i piccoli, separati dall’influenza corruttiva della società, crescessero parlando la prelapsaria “lingua di Dio”.

“L’esperimento proibito”, come fu poi chiamato per la crudeltà di aver inflitto un isolamento così estremo e un danno sociale irreversibile a dei bambini, si rivelò inconcludente. «Qualcuno sostenne che parlarono in perfetto ebraico», riportò sornione il cronista, «ma non so dire di più». Altri descrissero invece un rozzo balbettio. Immagino dipendesse da quale Dio stavano cercando.

Col tempo, Inchkeith divenne un’isola-fortezza, occupata sporadicamente dagli inglesi in tempi di guerra e in seguito, dopo un grande spargimento di sangue, dai francesi. All’epoca della Seconda guerra mondiale, quest’isola lunga meno di un chilometro ospitava più di mille soldati, che dalle postazioni di artiglieria sorvegliavano l’accesso al Forth. Dopo l’armistizio, essendo troppo piccola, danneggiata e difficile da raggiungere perché qualcuno se ne interessasse in tempo di pace, Inchkeith fu di nuovo abbandonata.

Ma mentre l’isola sprofondava nell’oblio, cresceva la sua rilevanza ambientale. Se prima del 1940 vi nidificava un unico uccello marino, l’edredone, nei decenni a venire è diventata il luogo di cova di molte altre specie, senza contare gli innumerevoli visitatori. Con l’arrivo dell’estate, le scogliere, bianche di escrementi, strabordano di vita, e ogni superficie è occupata da nidi di alghe arruffate o da uova maculate posate direttamente sulla pietra. A ogni specie il suo piano: i marangoni dal ciuffo prendono posto sugli scogli bassi più esposti agli schizzi; le urie bianche e nere dal piumaggio lucente, invece, sui primi tratti di scogliera; le gazze marine dal becco aquilino si sistemano al livello superiore, mentre gli eleganti gabbiani tridattili, dalle diverse gradazioni di grigio, prendono residenza nell’attico; e ognuno non fa che protestare stridulamente contro i propri vicini.

Sopra, su quello che un tempo era il terreno da pascolo dei guardiani del faro, paffuti pulcinella di mare dai becchi striati come caramelle si insediano nelle tane dei conigli. Scriccioli e rondini e piccioni selvatici si appropriano dei vecchi edifici militari, che si affossano e si schiudono come frutti marcescenti. All’interno degli edifici scoperchiati, gli arbusti di sambuco si abbracciano come per proteggersi dal vento pungente che si abbatte sull’isola dal Mare del Nord.

Quando invece arriva il freddo, migliaia di esemplari di foche grigie si arrampicano sugli attracchi di cemento ricoperti di alghe scivolose per crogiolarsi alla debole luce del sole. E qui, nel bel mezzo di un canale di trasporto marittimo, si sentono sufficientemente al sicuro per partorire. I loro piccoli dagli occhi languidi trascorrono l’inverno spaparanzati sull’erba rigogliosa, aprendosi varchi ed esplorando le rovine. Più o meno nello stesso periodo, le farfalle e le falene, che aleggiano sull’isola come nuvole di fumo, si spostano lentamente nei tunnel bui che ne punteggiano le pendici per andare in letargo. Farfalle vanessa io od occhio di pavone dagli scintillanti ocelli blu, splendenti falene che somigliano a scudi, o vanesse dell’ortica dai contorni smerlati, come queste davanti a me. Una agita una zampa. Le lascio stare.

Avverto uno spiffero, un debole movimento che mi attira verso il piano superiore. In alto vedo un barlume di luce solare. Nell’aria, un leggero sapore alcalino di guano. Trovo una porta bloccata dalla ruggine, ma non abbastanza da impedirmi di aprirla, ed eccomi fuori. In piedi sulla prua dell’isola come la polena di una nave, osservo il mare da quella che un tempo era l’apertura circolare della torretta, relitto di una guerra ormai lontana.

Il vento soffia veloce nello spazio vuoto, possenti correnti d’aria che mi risucchiano il fiato dai polmoni. E gli uccelli, che si librano come un’unica enorme massa volteggiante, gridano e sbraitano, furiosi di trovarmi qui, adesso, su quest’isola dell’abbandono.

Published August 22, 2023
Tratto da Cal Flyn, Isole dell’abbandono. Vita nel paesaggio post-umano, Atlandide, 2022
© Ed. Atlantide 2022


Other
Languages
English
Italian

Your
Tools
Close Language
Close Language
Add Bookmark