You Will Not Speak My Language

Compiled by Babel Festival in: English, French, German, Italian, Spanish, and invented languages

Add

Ai! laurië lantar lassi súrinen,
yéni únótimë ve rámar aldaron!
Yéni ve lintë yuldar avánier
mi oromardi lissë-miruvóreva
Andúnë pella, Vardo tellumar
nu luini yassen tintilar i eleni
ómaryo airetári-lírinen.
Sí man i yulma nin enquantuva?
An sí Tintallë Varda Oiolossëo
ve fanyar máryat Elentári ortanë
ar ilyë tier undulávë lumbulë
ar sindanóriello caita mornië
i falmalinnar imbë met,
ar hísië untúpa Calaciryo míri oialë.
Sí vanwa ná, Rómello vanwa, Valimar!
Namárië! Nai hiruvalyë Valimar!
Nai elyë hiruva! Namárië!

J.R.R. Tolkien, The Fellowship of the Ring, libro II, cap. VIII, 1954.

 

*

Imprecaţie
(în limba sparga)

Te-mboridez, guruvă şi stelpică norangă,
te-mboridez să-ţi calpeni introstul şi să-ţi gui
multembilara voşcă pe-o creptiruă pangă
şi să-ţi jumizi firiga lângă-un hisar mârzui.

Te-mboridez, cu zarga veglină şi alteră,
să-ntrauri eligenţa unui letusc aţod
pe care tentezina humblidelor ţiferă
şi plenturează istra în care hurge Dod.

 

Imprecazione

(in italiano spargano)


Vo te sbrao, sgurpio e sciàmico, trugante!
Te sbrao a scalpodiare narru smunzia
Multìcula scriapura ziggurante
A cuperé l’arghiante punz’ormunzia.

Vo te sbrao co l’uresco e ‘l cinovale
Peltrì d’una ghiberza trusca ‘n brògolo
E per trullare a reppio ‘l pornugale
Bruffolerìa lo zìppero ‘n del TRO.

Nina Cassian, C’è modo e modo di sparire. Poesie 1945-2007, a cura di Ottavio Fatica, traduzione di Anita Natascia Bernacchia e Ottavio Fatica, Milano, Adelphi 2013.

 

*

[…] respondit Pantagruel. Mon amy ie n’entends point ce barragouyn, & pourtant si voulez qu’on vous entende parlez aultre langaige.
Adoncques le compaignon luy respondit : Al barildim gotfano dech min brin alabo dordin falbroth ringuam albras. Nin porth zadilrim almucathin milko prim al elmim enthoth dal heben enfouim : kuth im aldim alkatim nim broth dechoth porth min michas im endoth, pruch dal marsouim hol moth dansrikim lupaldar im holdemoth. Nin hur diavolth mnarbothim dal goulch pal frapin duch im scoth pruch galeth dal chinon, mir foultrich al conin butbathen doth dal prim.
Entendez vous rien la ? dist Pantagruel es assistans.
A quoy dist Epistemon. Ie croy que c’est langaige des Antipodes, le diable n’y mordroit pas.

Excerpted from: François Rabelais, La vie de Gargantua et de Pantagruel, 1532.

 

— Amico, rispose Pantagruele, non intendo punto queste sciarade; se volete che v’intenda parlate altro linguaggio.
— Al barildin, l’uomo rispose, golfano dech min brin alabo dordin falbroth ringuam albaras. Nin porth zadilrin almacathim milko prim al elmin enthot dal heben ensorum; Kuth im al dim alkatim nim broth dechot porth nim micas im endoth, pruch dal marsonimm hol moth dansrikim lupaldas im voldemoth. Nin hur diaaolth mnarbothim dal gousch pal frapin duch in socth pruch galeth dal Chinon, min foultrich al conin butbathen doth dal prim.
— Intendete nulla? Chiese Pantagruele ai presenti.
— Io credo, disse Epistemone, che sia lingua degli antipodi, neanche il diavolo ne masticherebbe un cavolo.

Tratto da: Gargantua e Pantagruele / Francesco Rabelais, Formiggini, Roma 1925.

*

Nella mia casa paterna, quand’ero ragazzina, a tavola, se io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sulla tovaglia, o lasciavamo cadere un coltello, la voce di mio padre tuonava: “Non fate malagrazie!” Se inzuppavamo il pane nella salsa, gridava: “Non leccate i piatti! Non fate sbrodeghezzi! non fate potacci!” Sbrodeghezzi e potacci erano, per mio padre, anche i quadri moderni, che non poteva soffrire. Diceva: “Voialtri non sapete stare a tavola! Non siete gente da portare nei loghi!” E diceva: “Voialtri che fate tanti sbrodeghezzi, se foste una table d’hôte in Inghilterra, vi manderebbero subito via”.

Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi, 1963.

 

*

In one of my novels, though, an interest in language solved a vexing technical problem. I wanted to write about possible ways of dealing with the disease of juvenile delinquency, and I wanted the story of one young thug’s rehabilitation to be recounted by the patient himself. This, I thought, called for the use of teenage slang, and I began my first draft in the coffee­bar idiom (most painfully learnt) of the day. But I reflected that, by the time the book came out, the slang would already be out of date (how quickly, for instance, “with it” has been replaced by “switched on”). A trip to Russia showed me that stilyagi behaved much like our own (as they were then) teddy­boys, and I was struck by the notion of fusing the cognate images into one. This could be done only by manufacturing a composite language, a sort of Anglo­Russian dialect I called (after the Russian “teen” prefix) Nadsat. Conservative by nature, I do not like strangeness for its own sake, and the fact that my new slang could be justified in terms of a real foreign language eased my embarrassment at having to write in it. Incidentally, the title of the book is A Clockwork Orange, taken by some Americans as avant­garde clever­cleverness but, as any Cockney will know, as native and traditional as Bow Bells.

From Novels are Made of Words, an essay by Anthony Burgess first published in the TLS in 1965.

 

In uno dei miei romanzi, tuttavia, un interesse linguistico ha risolto un fastidioso problema tecnico. Volevo scrivere sui modi possibili di trattare il disagio della delinquenza giovanile, e volevo la storia della riabilitazione di un giovane criminale raccontata direttamente dal soggetto in questione. Questo, pensavo, avrebbe richiesto l’uso di un gergo adolescenziale, così ho iniziato a scrivere la prima versione nel linguaggio “da bar” del momento (che avevo carpito con grande fatica). Ma poi ci ho riflettuto e ho pensato che, quando il libro sarebbe uscito, quello slang sarebbe già stato in disuso. Con che velocità, ad esempio, “with-it” è stato sostituito con “switched-on” (modaiolo). Un viaggio in Russia mi ha confermato che gli stilyagi si comportavano più o meno allo stesso modo dei nostri teddy boy (com’erano all’epoca), e sono rimasto colpito dall’idea di fondere immagini analoghe in un quadro unico. Per farlo, dovevo per forza costruire un linguaggio composito, così ho creato una specie di dialetto anglo-russo che ho battezzato Nadsat (ispirandomi al prefisso russo per “teen-”). Essendo di indole conservatrice, non amo le stranezze fini a se stesse, e il fatto che il mio nuovo gergo potesse essere avallato come una vera lingua straniera mi ha liberato dall’imbarazzo di doverlo utilizzare nella mia scrittura. Tra l’altro il titolo del libro è Arancia meccanica che, sebbene sia stato interpretato da alcuni americani come una “astuta astuzia” avanguardistica, in realtà per un Cockney è tanto schietto e tipicamente londinese quanto le Bow Bells.

Da I romanzi sono fatti di parole, saggio di Anthony Burgess apparso per la prima volta sul TLS nel 1965. Traduzione di Daniela Marina Rossi per Babel Festival.

 

*

No hay sustantivos en la conjetural Ursprache de Tlön, de la que proceden los idiomas “actuales” y los dialectos: hay verbos impersonales, calificados por sufijos (o prefijos) monosilábicos de valor adverbial. Por ejemplo: no hay palabra que corresponda a la palabra luna, pero hay un verbo que sería en español lunecer o lunar. Surgió la luna sobre el río se dice hlör u fang axaxaxas mlö o sea en su orden: hacia arriba (upward) detrás duradero-fluir luneció. (Xul Solar traduce con brevedad: upa tras perfluyue lunó. Upward, behind the onstreaming it mooned).

Jorge Luis Borges, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, da Ficciones, Emecé Editores, 1944

 

Nella congetturale Ursprache di Tlön, da cui procedono gli idiomi e i dialetti “attuali”, non esistono sostantivi; esistono verbi impersonali, qualificati da suffissi (o prefissi) monosillabici con valore avverbiale. Per esempio: non c’è una parola che corrisponda alla nostra parola luna, ma c’è un verbo che sarebbe da noi luneggiare o allunare. Sorse la luna sul fiume si dice hlör u fang axaxaxas mlö, cioè, nell’ordine: verso su (upward) dietro semprefluire luneggiò. (Xul Solar traduce brevemente: hop, dietro perscorrere lunò, Upward, behind the onstreaming, it mooned).

Jorge Luis Borges, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, da La biblioteca di Babele  (in seguito ripubblicato con il titolo Finzioni), traduzione di Franco Lucentini,  Einaudi, Torino 1955

 

*

Tell us in franca langua. And call a spate a spate. Did they never sharee you ebro at skol, you antiabecedarian? It’s just the same as if I was to go par examplum now in conservancy’s cause out of telekinesis and proxenete you. For coxyt sake and is that what she is? Botlettle I thought she’d act that loa. Didn’t you spot her in her windaug, wubbling up on an osiery chair, with a meusic before her all cunniform letters, pretending to ribble a reedy derg on a fiddle she bogans without a band on? Sure she can’t fiddan a dee, with bow or abandon! Sure, she can’t! Tista suck. Well, I never now heard the like of that! Tell me moher. Tell me moatst. Well, old Humber was as glommen as grampus,with the tares at his thor and the buboes for ages and neither bowman nor shot abroad and bales allbrant on the crests of rockies and nera lamp in kitchen or church and giant’s holes in Grafton’s causeway and deathcap mushrooms round Funglus grave and the great tribune’s barrow all darnels  occumule, sittang sambre on his sett, drammen and drommen, usking queasy quizzers of his ruful continence, his childlinen scarf to encourage his obsequies where he’d check their debths in that mormon’s thames, be questing and handsetl, hop, step and a deepend, with his berths in their toiling moil, his swallower open from swolf to fore and the snipes of the gutter pecking his crocs, hungerstriking all alone and holding doomsday over hunselv, dreeing his weird, with his dander up, and his fringe combed over his eygs and droming on loft till the sight of the sternes, after zwarthy kowse and weedy broeks and the tits of buddy and the loits of pest and to peer was Parish worth thette mess.

James Joyce, Finnegans Wake, Faber & Faber, London 1939

 

Dillo in lingua franca. E chiama piena piena. T’hanno mai imparato l’ebro all’iscola, antiabecedariana che sei? è proprio siccome circassi io a mal d’esempio da tamigiaturga di prossenetarti a te. Ostrigotta, ora capesco! Mairavrei credutala così bassenta. Non l’hai scorta al suo varone, a dondolarsi su un vacillavimine, con un foglio spartito in samassi di sigle, come chi suonasse chissà quale anienia, su un villanacello senza groppa né corda? Ma costei non sa paganeniare cordevolmente. Che montonatura! S’è mai sentito così del gemere? Che po’ po’ delle tolle; e cosa ancora? Già, Ombrone aveva la sarca bile, la malorba all’uscio e la peste burbonica, e verun arciere né sparafocile, ma fuochi fiammanti sulle alpipennone, e buio boia in cucina e in chiese, e fori strafondi in corso Gargante, bofonchiando su cassapanca e tamburellando trasognato, con la fascia funebre di bimbolino, bilanciando il nekkerelogio, per arre ed ore, lo spunto, il mariggio e la bellandata, coi fatti in altro stato, la gola alla larga speloncata, con sbrindelloncini per dentispazzini, sciuperandosi in fame solitaria, ingiusto il decreto di corte marziale, la zazzera irta per mella ventura, le frangie cascantigli giù sugli uocchi, agognizzando la vista stellata, e i gambi di colza e le mute ondine, i villi nuovi, le civette vecchie, e tutta la meschia che gli valse Parogia.

James Joyce con Nino Frank, traduzione in italiano del cap. VIII  del Finnegans Wake, 1940;  pubblicato in James Joyce, Anna Livia Plurabelle, Einaudi, Torino 1996

 

*

Il Lonfo

Il Lonfo non vaterca né gluisce
e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce,
sdilenca un poco e gnagio s’archipatta.
È frusco il Lonfo! È pieno di lupigna
arrafferia malversa e sofolenta!
Se cionfi ti sbiduglia e ti arrupigna
se lugri ti botalla e ti criventa.
Eppure il vecchio Lonfo ammargelluto
che bete e zugghia e fonca nei trombazzi
fa legica busia, fa gisbuto;
e quasi quasi in segno di sberdazzi
gli affarferesti un gniffo. Ma lui, zuto
t’alloppa, ti sbernecchia; e tu l’accazzi.

Fosco Maraini, da Gnòsi delle Fànfole, Baldini Castoldi Dalai Editore, 1994

 

*

The purpose of Newspeak was not only to provide a medium of expression for the world-view and mental habits proper to the devotees of Ingsoc, but to make all other modes of thought impossible. It was intended that when Newspeak had been adopted once and for all and Oldspeak forgotten, a heretical thought — that is, a thought diverging from the principles of Ingsoc — should be literally unthinkable, at least so far as thought is dependent on words. Its vocabulary was so constructed as to give exact and often very subtle expression to every meaning that a Party member could properly wish to express, while excluding all other meanings and also the possibility of arriving at them by indirect methods. This was done partly by the invention of new words, but chiefly by eliminating undesirable words and by stripping such words as remained of unorthodox meanings, and so far as possible of all secondary meanings whatever. To give a single example. The word free still existed in Newspeak, but it could only be used in such statements as ‘This dog is free from lice’ or ‘This field is free from weeds’. It could not be used in its old sense of ‘politically free’ or ‘intellectually free’ since political and intellectual freedom no longer existed even as concepts, and were therefore of necessity nameless. Quite apart from the suppression of definitely heretical words, reduction of vocabulary was regarded as an end in itself, and no word that could be dispensed with was allowed to survive. Newspeak was designed not to extend but to diminish the range of thought, and this purpose was indirectly assisted by cutting the choice of words down to a minimum.

George Orwell, from Appendix: The Principles of Newspeak, in 1984, Secker & Warburg, 1949

 

Fine della Neolingua non era soltanto quello di fornire un mezzo di espressione per la concezione del mondo e per le abitudini mentali proprie ai seguaci del Socing, ma soprattutto quello di rendere impossibile ogni altra forma di pensiero. Era sottinteso come, una volta che la Neolingua fosse stata definitivamente adottata, e l’Archelingua, per contro, dimenticata, un pensiero eretico (e cioè un pensiero in contrasto con i principi del Socing) sarebbe stato letteralmente impensabile, per quanto almeno il pensiero dipende dalle parole con cui è suscettibile di essere espresso. Il suo lessico era costituito in modo tale da fornire espressione esatta e spesso assai sottile a ogni significato che un membro del Partito potesse desiderare propriamente di intendere. Ma escludeva, nel contempo, tutti gli altri possibili significati, così come la possibilità di arrivarvi con metodi indiretti. Ciò era stato ottenuto in parte mediante l’invenzione di nuove parole, ma soprattutto mediante la soppressione di parole indesiderabili e l’eliminazione di quei significati eterodossi che potevano essere restati e, per quanto era possibile, dei significati in qualunque modo secondari. Daremo un unico esempio. La parola libero esisteva ancora in Neolingua, ma poteva essere usata solo in frasi come “Questo cane è libero da pulci” ovvero “Questo campo è libero da erbacce”. Ma non poteva essere usata nell’antico significato di “politicamente libero” o “intellettualmente libero” dal momento che la libertà politica e intellettuale non esisteva più, nemmeno come concetto, ed era quindi, di necessità, priva di una parola per esprimerla. Ma, a parte la soppressione di parole di carattere palesemente eretico, la riduzione del vocabolario era considerata fine a se stessa, e di nessuna parola di cui si potesse fare a meno era ulteriormente tollerata l’esistenza. La Neolingua era intesa non a estendere, ma a diminuire le possibilità del pensiero; si veniva incontro a questo fine, appunto, indirettamente, col ridurre al minimo la scelta delle parole.

George Orwell, da Appendice: I principi della Neolingua, in 1984, traduzione di Gabriele Baldini, Mondadori, Milano, edizione del 1984

 

*

But it is still true that before a woman can write exactly as she wishes to write, she has many difficulties to face. To begin with, there is the technical difficulty – so simple, apparently; in reality, so baffling – that the very form of the sentence does not fit her. It is a sentence made by men; it is too loose, too heavy, too pompous for a women’s use. Yet in a novel, which covers so wide a stretch of ground, an ordinary and usual type of sentence has to be found to carry the reader on easily and naturally from one end of the book to the other. And this a woman must make for herself, altering and adapting the current sentence until she writes one that takes the natural shape of her thought without crushing or distorting it.

Virginia Woolf, Women and Fiction, in «The Forum», marzo 1929, pp. 181-2

 

È pur sempre vero che prima che una donna riesca a scrivere esattamente come lo desidera, deve affrontare molte difficoltà. In primis c’è la difficoltà tecnica – all’apparenza molto semplice ma in realtà di difficile risoluzione – che la stessa forma della frase non le appartiene. È una frase creata da uomini: troppo inesatta, troppo pesante, troppo pomposa per le necessità d’uso di una donna. E tuttavia in un romanzo, che copre un terreno incredibilmente esteso, bisogna per forza trovare un tipo di frase ordinaria e abituale per accompagnare il lettore con facilità e naturalezza da un capo all’altro del libro. Una donna tutto questo deve farlo da sé, alterando e adattando la frase corrente finché non ne scrive una che prende la forma naturale del suo pensiero senza frantumarlo o distorcerlo.

Virginia Woolf, Women and Fiction, in «The Forum», marzo 1929, pp. 181-2. Traduzione di Daniela Marina Rossi per Babel Festival.

 

*

βρεκεκεκὲξ κοὰξ κοάξ
Brechechechechè, coax coax!

Aristofane, Le Rane, 405 a.C.

 

*

“Raphèl maì amècche zabì almi”,
cominciò a gridar la fiera bocca,
cui non si convenia più dolci salmi.

E ’l duca mio ver’ lui: “Anima sciocca,
tienti col corno, e con quel ti disfoga
quand’ira o altra passïon ti tocca!

Cércati al collo, e troverai la soga
che ’l tien legato, o anima confusa,
e vedi lui che ’l gran petto ti doga”.

Poi disse a me: “Elli stessi s’accusa;
questi è Nembrotto per lo cui mal coto
pur un linguaggio nel mondo non s’usa.

Lasciànlo stare e non parliamo a vòto;
ché così è a lui ciascun linguaggio
come ’l suo ad altrui, ch’a nullo è noto.

Dante, Inferno XXXI, vv. 67-81

 

*

Lettera_bufalino

Anni fa – non molti, è bene saperlo in anticipo – un carteggio di raro tenore s’intrecciò tra due coniugi siciliani, lui emigrato per lavoro in Germania, lei rimasta in paese ad accudire la vecchia suocera e la giovanissima prole. Analfabeti entrambi e riluttanti a dividere con uno scrivano estraneo e venale i segreti della propria intimità (fossero effusioni d’affetto o notizie di spicciola economia domestica), i due sposi ricorsero, per corrispondere, ad un linguaggio di convenzione, un sistema di pittografie in sequenza, il cui senso risultasse intelligibile al destinatario.
“Amore mio caro, il mio cuore è trafitto dal tuo pensiero lontano, e ti tendo le braccia insieme ai tre figli. Tutti in buona salute, io e i due grandicelli, indisposto, ma non gravemente, il piccino. La precedente lettera che t’ho spedito non ha ricevuto risposta e ne soffro. Tua madre, colpita da un male, si trova in ospedale, dove mi reco a trovarla. Non temere che ci vada a mani vuote; né sola, dando esca a malelingue: m’accompagna il figlio mezzano, mentre il maggiore rimane a guardare il minore. Il nostro poderetto, ho provveduto che fosse arato e seminato. Ai due «giornalieri» ho dato 150.000 lire. Si son fatte le elezioni per il Comune. Ho votato Democrazia Cristiana, come il parroco m’ha suggerito. Per la Falce e Martello la sconfitta è stata grande: come fossero morti, in un cataletto.
Ma che vincano gli uni o gli altri, è tutt’una. Nulla cambia per noi poveretti: abbiamo zappato ieri, zapperemo ancora domani. Molte ulive quest’anno, dai nostri ulivi. L’uomo e i due ragazzi che ho assunto, l’uno per bacchiarle, gli altri per raccoglierle a terra, mi sono costati 27.000 lire. Altre 12.000 lire le ho spese per il frantoio. Ne ho ricavato tant’olio da riempire una giara grande e una piccola. Posso ricavarne il prezzo corrente che è di 1.300 lire al litro.
Amore lontano, il mio cuore ti pensa. Ora, soprattutto, che viene Natale e vorrei essere insieme a te, cuore a cuore. Un abbraccio, dunque, da me e dai tre figliolini. Arrivederci, amore caro, il mio cuore è tuo e ti sono fedele, unita a te come i nostri due anelli”.

Gesualdo Bufalino, La luce e il lutto, Sellerio, 1996
© Eredi Bufalino. Per gentile concessione.
Published by arrangement with The Italian Literary Agency.

Published September 6, 2019


Other
Languages
Italian
Italian
English

Nel 2019 Babel si spinge ai confini delle lingue naturali, alla ricerca di lingue immaginate, scomparse, futuribili, gergali, disprezzate, scientifiche, silenziose, visive ed enigmatiche.
Lingue per articolare un cosmo ipotetico, come quello di Tlön tratteggiato da Borges, o mondi, come in Tolkien o Star Trek, oppure paesi, come gli Antipodi di Rabelais e la Persia nel Dialogo dei massimi sistemi di Landolfi.
Lingue per chi è senza lingua, sia che la fugga o che la stia cercando: Nimrod, primo re di Babilonia e ideatore della torre di Babele, che si esprime in un linguaggio «a nullo noto»; le lamine d’oro orfiche, che infilate nella bocca dei morti guidavano nell’oltretomba l’anima iniziata, o la lingua ignota inventata da Hildegard von Bingen per riscattare il linguaggio dalla sua caduta.
E ancora, lingue per tutti, come l’esperanto e gli esperimenti di lingue ausiliarie internazionali, lingue perfette e lingue logico-matematiche. E lingue per pochi, come i gerghi, gli slang, gli argot, ma anche crittografie, controscritture e anagrammi; lingue scherzose, infantili e furbesche; lingue iniziatiche, magiche o segrete; i dialetti e i patois, le lingue marginali, espatriate e disprezzate.
Non parlerai la mia lingua sperimenta nuovi metodi e formati alternativi, per portare al pubblico di Babel lingue inaudite, inaccettabili, inaccessibili, accostando ai dialoghi con gli autori le dimensioni del laboratorio, della creazione collettiva e della performance.

Babel. Festival di letteratura e traduzione
12-15 settembre | Bellinzona | Svizzera

in 2019 Babel reaches out to the borders of natural languages, in search of languages that are imagined, invented, despised, censored, regional, silent, visual and enigmatic.
Languages fit to articulate a hypothetical cosmos – like Tlön, sketched by Borges, or the one described in detail in the Codex Seraphinianus – or alternative realities. Languages that let us listen to other worlds, as in Tolkien or in Star Trek, and to countries, such as the Antipodes of Rabelais and Persia in Landolfi’s The Dialogue Concerning the Two Chief World Systems.
Languages for those without a language, whether they are escaping it or searching for it: Nimrod, first king of Babylon and creator of the Tower of Babel, who in Dante expresses himself in a language known to none: “Raphèl maì amècche zabì almi”; the Scottish slang created by Irvine Welsh to give voice to those who never had it on the page; the books written by Valeria Luiselli, in Spanish, in English, in Spanish and in English, in order to listen to the silenced children who crossed the Mexican border.
And then again, languages for everyone, such as Esperanto and the countless experiments in international auxiliary languages, perfect languages and logical-mathematical languages. And languages for the few, such as jargon, slang, argot; cryptography and anagrams; playful, childish and cunning languages; initiation, magical or secret languages; dialects and patois; marginal, despised or disappeared languages. The words Michael Fehr makes up, and everybody falls for, and the language for Christian Zehnder’s contemporary yodel, and his Songs from New Space Mountain. And the space, ever renewed, between languages: translation.

Babel Festival
September 12-15 | Bellinzona | Switzerland


Your
Tools
Close Language
Close Language
Add Bookmark