D20
Lvov Is Everywhere: Adam Zagajewski (1945-2021)
A Few Personal Memories

A Few Personal Memories

Written in English by Matteo Campagnoli

Add

In 2001 I was living in New York and, like many readers of “The New Yorker,” I read Adam Zagajewski’s Try to Praise the Mutilated World, which the magazine’s poetry editor had chosen to print in the issue following the attacks of 9/11. The poem had been written one year and a half before the collapse of the Twin Towers. It was inspired by a trip Adam had taken with his father through Ukrainian villages in Poland, but it was relevant there and then, in the midst of an altogether different tragedy: a man urging himself to accept a broken world, to shoulder its burden of deaths and grief in the name of a few fleeting moments of personal joy and transcendence.

I can easily recall the jolt it gave me, that mixture of awe and elation you feel when coming across a real poet for the first time, like entering the orbit of a new planet that you sense will exert its gravitational pull on your life. What struck me most was his voice: avoiding melodrama, yet imbued with suffering, it was both compassionate and detached, as if coming from a place simultaneously located inside and outside our human predicament. I remember talking about it with Derek Walcott, with whom I was studying at the time, and he told me he’d had a similar experience. In the 1980s he had stumbled upon To Go to Lvov in “The New Republic” while on his way to class in Boston. He was so excited by the poem he stopped his taxi at a phone booth and called his friend Joseph Brodsky to tell him how he had just discovered this great poet, only to hear that it was Brodsky who had brought Adam to the attention of their American publisher, Roger Straus of FSG. “He was always a step ahead” was Derek’s resigned comment. Once he got to Boston University, he had the poem xeroxed so he could immediately share it with his students. He couldn’t keep it for himself.

I met Adam the following year, at the Russian Samovar, on 52nd Street, another packed evening of Russian personalities, international poets, and what seemed like an inexhaustible supply of vodka magically materializing on the tables. Despite the age difference, we became friends. Since then, we had quite a few occasions to see each other–each encounter, on and off stage, punctuated by his warmth, wit, and deadpan humor, delivered with that peculiar lilt in his voice that seemed to caress each syllable. And, in between, the anticipation of new work, the next revelatory poem, the next clarifying essay–the two sides of a coin he had been polishing to a shine in more than half a century of devotion to the craft, to spiritual search, rigorous thinking, and engagement with the world: truth engraved on a hard dry surface.

One spring, after we had both relocated to our native countries, he wrote saying he was getting a prize in Cetona, suggesting I join him there. Cetona is an unashamedly beautiful, deserted village at the top of a hill, surrounded by fields that on that June day shimmered in the bright sun of Tuscany. No one was there except for the small, elegant crowd of supposed poetry lovers who had gathered for the ceremony. 

Several people spoke before him, at length. When his time came, he stepped up to receive the prize and recited a couple of new poems. Then, he was asked by the organizers to read To Go to Lvov. Their praise was lavish, calling it one of the greatest poems of the 20th century (it actually is), but incomprehensibly, they also told him to cut it, since it was too long. Adam, gentleman as he was, dutifully read the beginning of the poem, then stopped and said, in Italian, amputazione (amputation), and went on to read the last part. It was pure Adam, discreet, subtle, whispering the one word that said it all. But the real irony was that he had written profusely, both in verse and prose, about this sort of attitude: the formal praise and lukewarm admiration of culture–senza flash–instead of real engagement with the mystery of art, the openness to receive it and be transformed by it.

Behind his mild, almost shy, demeanor, Adam was a strenuous advocate of ardor, beauty, truth, compassion, a sort of secret agent of the angelic hosts in the world of men. He knew all too well how life is by its very nature largely dominated by anxiety, doubt, and, at worst, indifference–“Evenings/ are just an empty carton,/ a casket minus mysteries,/ while at dawn the cosmos seems as/ parched and foreign as a TV screen”–but he simply refused to let them have the upper hand: “There’s always a little joy, and even beauty/ lies close at hand, beneath the bark/ of every hour, in the quiet heart of concentration,/ and another person hides in each of us–/ universal, strong, invincible.”

I last saw him two years ago in Milan. We met at Università Cattolica for an event dedicated to him. He read from his most recent book, Asymmetry, including a series of extremely touching poems about his mother (and he was the one who used to tell his students not to write about family because it’s boring). By the time it was over, the sun was setting, the light was superb, the air mild, but a car was already there, waiting to take him to another engagement in Novara. He didn’t want to part ways so soon, so he lingered on. Beautiful things never last long, but, if it weren’t like that, poets would be out of work, we joked. Time was pressing. He finally got into the car, smiling and waving goodbye from the window until the car reached the end of the street and his gentle face disappeared around the corner, leaving behind, as always, a great desire to see him again.

Published April 3, 2021
© Matteo Campagnoli 2021

Alcuni ricordi

Written in English by Matteo Campagnoli


Translated into Italian by Matteo Campagnoli

Nel 2001 vivevo a New York e come molti altri ho letto Cerca di lodare il mondo mutilato di Adam Zagajewski nel numero speciale del “New Yorker” uscito dopo l’11 settembre. La poesia, che lo ha reso istantaneamente famoso negli Stati Uniti, era stata scritta un anno e mezzo prima ed era ispirata a un viaggio fatto con il padre per i villaggi ucraini della Polonia. Trattava di una tragedia completamente diversa da quella che stavamo vivendo, ma riusciva a elevarsi al di sopra della contingenza per parlare un linguaggio universale, quello di un uomo che esorta se stesso ad accettare un mondo in frantumi, a sopportarne il peso di morti e dolore in nome di pochi fugaci momenti di intima gioia e trascendenza.

Ricordo perfettamente lo stupore che avevo provato leggendola, quella scossa che si avverte quando ci si imbatte per la prima volta in un vero poeta, come se all’improvviso fossi entrato nell’orbita di un nuovo pianeta che, lo sentivo, stava già esercitando la sua forza gravitazionale sulla mia vita. A colpirmi era stata soprattuto la sua voce: evitava il melodramma, eppure vibrava di sofferenza, era compassionevole e insieme distaccata; sembrava arrivare da un luogo situato allo stesso tempo dentro e fuori la nostra condizione umana. Ne avevo parlato subito con Derek Walcott, il mio maestro, e avevo scoperto che anche lui aveva avuto un’esperienza simile. Negli anni ’80 aveva letto Andare a Leopoli su “The New Republic” mentre andava a lezione. Era così esaltato che aveva fatto fermare il taxi davanti a una cabina telefonica e aveva chiamato il suo amico Iosif Brodskij per sapere se l’avesse letta anche lui. In realtà era stato Brodskij a portare le poesie di Adam all’attenzione del loro editore americano, Roger Straus di FSG. “He was always a step ahead” (Era sempre un passo avanti) era stato il suo commento rassegnato. Una volta arrivato alla Boston University, aveva fatto fotocopiare la poesia per condividerla immediatamente con i suoi studenti. Non ce la faceva a tenersela per sé.

Adam l’ho poi conosciuto l’anno seguente al Russian Samovar, sulla 52esima strada, in una sala gremita di russi stravaganti e poeti di mezzo mondo, tra caraffe di vodka che si materializzavano sui tavoli come per incanto. La prima cosa che notavi era la pacatezza. Se ne stava piuttosto in disparte, un osservatore partecipe dagli occhi vispi e le sopracciglia inquisitive, ma non appena apriva bocca conquistava il centro della scena con la sua arguzia e il suo umorismo obliquo, resi ancora più irresistibili dalla peculiare cantilena con cui pronunciava le parole, quasi ne accarezzasse le sillabe. Nonostante la differenza di età, siamo diventati amici. Le occasioni per rivedersi, fortunatamente, non sono mancate. E tra un incontro e l’altro c’era l’aspettativa di leggere la prossima poesia, il prossimo saggio: due facce di un’unica moneta – testa, rivelazione; croce, chiarimento – lucidata e rilucidata in più di mezzo secolo di dedizione alla sua arte, di ricerca spirituale, riflessione rigorosa e confronto con il mondo: la verità incisa su una superficie secca e dura, per parafrasare un suo verso.

Una primavera, quando eravamo entrambi tornati a vivere nei nostri Paesi d’origine, mi aveva scritto per dirmi che gli avrebbero dato un premio a Cetona e che sarebbe stato felice se fossi riuscito a raggiungerlo. Cetona è uno di quei posti che non dovrebbero esistere da tanto sono belli, arroccato com’è su una collina circondata da campi che in quel pomeriggio di giugno luccicavano sotto il sole incontrastato della Toscana. Il paese era deserto, forse abbandonato, non c’era nessuno tranne l’esigua, elegante platea di presunti amanti della poesia che si era raccolta per l’occasione.

In perfetto stile nostrano, i preamboli non finivano mai. Quando è arrivato il suo turno, Adam è salito sul palco per ricevere il premio e ha recitato, con la sua usuale modestia, non più di due o tre poesie. Poi, gli organizzatori gli hanno chiesto di leggere Andare a Leopoli. Non sono stati parchi di complimenti, e l’hanno giustamente definita una delle più grandi poesie del Novecento, ma subito dopo gli hanno chiesto di tagliarla, perché era troppo lunga. Adam, da gentiluomo qual era, ha letto i primi versi senza battere ciglio, si è fermato, in italiano ha commentato: “Amputazione” e poi ha ripreso a leggere l’ultima parte. Discreto, sottile, capace di trovare la parola che dà alle cose il loro nome. Ciò che rendeva il tutto ancora più ironico era che Adam aveva scritto copiosamente, in versi e in prosa, su questo genere di atteggiamento: l’elogio formale e la fruizione tiepida della cultura – senza flash – al posto della reale partecipazione al mistero dell’arte, la rischiosa apertura a riceverlo dentro di sé e esserne trasformati.

Sotto quel suo aspetto placido, quasi schivo, Adam era un difensore appassionato dell’ardore, della bellezza, della compassione, del significato – una sorta di infiltrato delle schiere angeliche nel mondo degli uomini. Sapeva bene come l’esistenza sia per sua natura prevalentemente dominata dall’angoscia, dall’inquietudine e, nel peggiore dei casi, dall’indifferenza – “Le sere/ sono solo una custodia vuota,/ una scatola priva di segreti,/ verso il mattino invece il cosmo sembra/ estraneo e arido come lo schermo del televisore” – ma non ci stava a lasciare che queste avessero la meglio: “C’è sempre un po’ di gioia, e persino il bello/ lo abbiamo sempre accanto, sotto la corteccia/ di ogni ora, nel cuore silenzioso del raccoglimento,/ e in ognuno di noi si cela un’altra persona:/ universale, forte, invincibile”.

Ci siamo visti per l’ultima volta due anni fa a Milano. Era venuto all’Università Cattolica per un evento in suo onore. Ha letto dal suo ultimo libro, Asimmetria, alcune poesie molto toccanti su sua madre (lui, che ai suoi studenti diceva di non scrivere mai sulla famiglia, perché è noioso). Alla fine dell’incontro, il sole stava tramontando, c’era una luce stupenda, l’aria era mite, ma una macchina lo stava già aspettando per portarlo a Novara, dove aveva un altro impegno. Non voleva andarsene subito, così ci siamo attardati un po’ sul marciapiede. Il tempo incalzava. Le cose belle durano sempre poco, ma, se non fosse così, i poeti sarebbero senza lavoro, abbiamo scherzato. Alla fine è salito in macchina, continuando a sorridere e a salutare dal finestrino finché l’auto non è arrivata in fondo alla via e il suo viso gentile è scomparso dietro l’angolo, lasciandomi addosso, come sempre, una gran voglia di rivederlo.

Published April 3, 2021
© Matteo Campagnoli 2021


Other
Languages
English
Italian

Your
Tools
Close Language
Close Language
Add Bookmark